OnRobot Screwdriver, l’avvitatore intelligente Plug-and-Play

OnRobot Screwdriver

OnRobot, l’azienda specializzata in soluzioni per applicazioni collaborative, introduce OnRobot Screwdriver, l’avvitatore intelligente e completo in grado di automatizzare una vasta gamma di processi di assemblaggio in modo semplice, veloce e flessibile. Le aziende manifatturiere che desiderano automatizzare attività di avvitatura manuali spesso ripetitive, non ergonomiche e poco costanti, hanno ora a disposizione un sistema integrato e facile da programmare. È sufficiente inserire la lunghezza appropriata della vite e il valore di coppia nell’interfaccia integrata del terminale di apprendimento presente in ogni robot e OnRobot Screwdriver, con un preciso controllo di coppia e asse incorporato, calcola in autonomia la velocità e la forza necessarie per un’avvitatura accurata e consistente. OnRobot Screwdriver è in grado di rilevare se la lunghezza della vite non è corretta, contribuendo a migliorare la qualità complessiva delle operazioni e a contenere gli scarti. Con il suo esclusivo asse “z”, le viti vengono retratte al suo interno e azionate automaticamente una volta che il braccio del robot è in posizione, riducendone così movimento e programmazione aggiuntiva. Viti fino a 35 mm di lunghezza sono completamente contenute all’interno di OnRobot Screwdriver quando in movimento, fino al momento di avvio sicuro del processo di avvitatura.

Facile programmazione

La soluzione può gestire viti di varie dimensioni, da M1.6 a M6, con una lunghezza fino a 50mm e, grazie alla semplice programmazione e al sistema bit facilmente intercambiabile, può essere sostituito in pochi minuti per maneggiare viti di dimensioni e lunghezza diverse, o una linea di prodotti differenti, riducendo al minimo i tempi di fermo macchina e migliorando la produttività. “OnRobot Screwdriver è uno dei nostri prodotti più avanzati, un avvitatore automatizzato che semplifica un processo altamente complesso per i nostri utenti,” sottolinea Enrico Krog Iversen, CEO di OnRobot. “Supporta le aziende manifatturiere a rendere queste operazioni semplici e convenienti, garantendo livelli più elevati di uptime, produzione, coerenza e qualità”. Le robuste e intuitive funzionalità dell’avvitatore includono:

  • Asse integrato per garantire accuratezza e semplicità di programmazione
  • Controllo preciso di coppia da 0.15Nm a 5Nm
  • Dimensioni delle viti M1.6 to M6, con lunghezza fino a 50mm
  • Alimentatori a vite disponibili
  • ESD safe per gli assemblaggi elettronici
  • Montaggio con OnRobot Quick Changer

La soluzione è compatibile con OnRobot One System Solution, l’interfaccia meccanica ed elettrica unificata tra i principali bracci robotici e tutte le soluzioni OnRobot. Gli utenti possono così beneficiare di un’integrazione più semplice e un ROI più rapido.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di