Onshape-Arena Connection di PTC accelera lo sviluppo di prodotto

PTC Onshape Arena
PTC rilascia Onshape-Arena Connection, messo a punto per accelerare lo sviluppo del prodotto e la collaborazione con la supply chain.

PTC rilascia Onshape-Arena Connection, messo a punto per accelerare lo sviluppo del prodotto e la collaborazione con la supply chain.

PTC ha annunciato la disponibilità di Onshape-Arena Connection, la nuova funzionalità che permette di collegare le soluzioni cloud-native Onshape, piattaforma di progettazione e sviluppo dei prodotti, e Arena, il sistema dedicato alla gestione del ciclo di vita del prodotto (PLM). Con questa nuova funzionalità i dati di prodotto sono condivisibili istantaneamente tra le soluzioni Onshape e Arena con un semplice clic, permettendo alle aziende di accelerare il processo di sviluppo dei loro prodotti e di semplificare la collaborazione con i partner della supply chain.

“Con questa nuova connessione PTC ha compiuto un ulteriore passo in avanti che consentirà a progettisti, ingegneri e fornitori di sviluppare i loro prodotti in modo più rapido, semplice e agile, un traguardo che è stato possibile raggiungere solamente grazie alle architetture cloud-native su cui si basano Onshape e Arena”, ha affermato Jon Hirschtick, General Manager di Onshape, PTC. “Si realizza così la possibilità di gestire lo sviluppo del prodotto utilizzando una piattaforma di un unico fornitore, con i flussi di lavoro CAD, PDM e PLM completamente integrati nel cloud”.

Onshape-Arena Connection

Con Onshape-Arena Connection è possibile sviluppare i prodotti in modo continuo e interfunzionale, con notevoli benefici che possono essere ottenuti in termini sia di costi che di scheduling delle attività di produzione. La nuova funzionalità abilita gli attori che sono coinvolti nel processo di sviluppo del prodotto – i progettisti, l’ufficio qualità, il reparto acquisti e perfino i partner della supply chain – a lavorare tutti sempre sulla stessa versione del progetto. Ciò consente di apportare revisioni al progetto per modificare o migliorare il prodotto in qualsiasi momento prima che vengano effettuati gli investimenti in costose attrezzature e linee di produzione.

“Onshape-Arena Connection abbatte le barriere in termini di impegno tecnico ed economico che di solito si è chiamati a superare quando si cerca di collegare un sistema di gestione dei dati di prodotto con uno dedicato alla gestione del ciclo di vita del prodotto“, ha dichiarato Felix Alvarez Rivera, Chief Product Officer di Wavemaker Labs. “Questa funzionalità rende più semplice per i dati di prodotto fluire dalla fase di progettazione alle successive fasi operative, comprese quelle tipiche della supply chain”.

Onshape-Arena Connection non richiede alcun download, installazione o manutenzione e non comporta costi aggiuntivi per gli utenti di Onshape e Arena.

 

Tessuti touchless intelligenti e lavabili

In un recente sviluppo nel campo dei tessuti intelligenti, i ricercatori della Nottingham Trent University, dell’Helmholtz-Zentrum Dresden-Rossendorf e.V. e della Libera Università di Bolzano hanno introdotto una tecnologia rivoluzionaria che integra sensori di campo magnetico flessibili nei tessuti. Questa innovazione

mecspe
Attualità

MECSPE: focus su transizione digitale ed energetica

MECSPE 2025 ha guardato al futuro dell’industria con tecnologie avanzate e nuove opportunità di crescita. Prossimi appuntamenti: MECSPE Bari dal 27 al 29 novembre 2025 e MECSPE Bologna dal 4 al 6 marzo 2026. La fiera ha accolto 66.573 visitatori

Design thinking

Orizzontale o verticale? Meglio entrambi per RV FLIP!

RV FLIP è l’unica nave al mondo in grado di passare dalla posizione orizzontale a quella verticale nel mezzo dell’oceano. di Carla Devecchi Immagina una nave capace di trasformarsi in un grattacielo galleggiante in mezzo all’oceano, un monumento ingegneristico sospeso

Progettazione immersiva
Metodologie di progettazione

La progettazione immersiva

Negli ultimi anni, la progettazione immersiva e la realtà aumentata stanno rivoluzionando il modo in cui vengono concepiti, sviluppati e testati i prodotti nei settori dell’ingegneria. Grazie a queste tecnologie, progettisti e ingegneri possono interagire con i modelli digitali in