Atag e Geartec, insieme per crescere nel tempo

Atag e Geartec sono due realtà italiane che, un giorno, si sono incontrate, conosciute, piaciute e hanno deciso di creare un futuro comune, unendo le forze e le conoscenze. Atag, 77 anni di Storia nel mondo della gomma, era presente all’ultima edizione di MECSPE per presentare le sue soluzioni e le svariate applicazoni; Geartec, invece, è una realtà giovane, ma con un forte know how che si deve all’esperienza del titolare e direttore generale. Allo stand c’erano Federico Spagnolo, Presidente del Consiglio di Amministrazione ATAG, e Giancarlo Piatti, Direttore Generale Geartec; con loro abbiamo potuto fare scambiare due chiacchiere.

Federico Spagnolo

“E’ il know how il grande valore di queste due aziende”, sostengono Spagnolo e Piatti. “La conoscenza della lavorazione meccanica e della materia prima sono essenziali: la plastica la devi conoscere bene, devi sapere esattamente come si comporta nelle diverse applicazioni, per non incappare in spiacevoli sorprese e fallimenti.” “E’ stata la necessità di integrazione delle forze e delle conscenze la prima molla che ha spinto e favorito la partnership tra Atag e Geartec, due realtà che hanno voglia di crescere insieme e durare nel tempo.”

Atag vanta ad oggi 110 dipendenti, un fatturato di 21/22 milioni all’anno e un mercato in

Giancarlo Piatti

crescita di dodici punti percentuali. Geartec ha sofferto invece un piccolo calo nell’ultimo anno, ma oggi vede una timida ripresa che genera un moderato ma deciso ottimismo. Con questa partnership si punta alla crescita sul mercato estero dell’export e all’incremento della rete di vendita.

Gli investimenti nella tecnologia e nelle materie prime sono sempre presenti: c’è stata l’integrazione della fabbricazione additiva, nuove linee di estrusori e macchine a 5 assi.

“Il nostro target – afferma Spagnolo – è di livello medo – alto; si tratta di aziende che hanno la possibilità di fare investimenti nelle nostre soluzioni. D’altra parte noi siamo sicuri di poter risolvere il problema: lo facciamo da ben 70 anni!” “Un altro dei nostri punti di forza è che siamo sempre presenti col cliente, dalla progettazione al post-vendita.”

 

 

Tag:
Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra