Ora la stampante 3D Argo 500 di Roboze si “sottoscrive”

Argo 500

Roboze offre una formula di sottoscrizione per accedere alla piattaforma di produzione additiva industriale Argo 500. Accesso alla piattaforma con una formula all-inclusive, comprensiva di servizi chiave e supporto ingegneristico, a sostegno delle aziende innovative nel mondo.

Roboze è impegnata a perseguire la propria visione di distribuire la produzione nel mondo riportandola al punto di utilizzo, con l’obiettivo di ridurre i costi di magazzino e di spedizione, impattando positivamente sulla riduzione di emissioni di CO2 a sostegno della sostenibilità ambientale. Per favorire l’adozione di questo nuovo modello produttivo, da oggi Roboze introduce un programma di sottoscrizione annuale all-inclusive, primo nel suo genere, in Europa e America, dando l’accesso ad aziende selezionate alla piattaforma Argo 500 – la soluzione di manifattura additiva più precisa al mondo dedicata a super polimeri e compositi – insieme a servizi chiave e supporto ingegneristico. La visione di Roboze è quella di decentralizzare la produzione assecondando il bisogno di cambiamento richiesto dal mondo intero in questo periodo storico. La pandemia ha svelato le lacune dell’attuale catena di fornitura globale, in quanto le parti sono prodotte in grandi quantità, a capo di centri lontani dal consumatore finale e spedite in tutto il mondo. Con un’elevata domanda di applicazioni di sostituzione del metallo in molteplici settori, c’è un urgente bisogno di riportare la produzione al punto di utilizzo e questa transizione non può essere più rimandata. Non solo la produzione locale on-demand ridurrà i tempi di consegna, ma aiuterà anche a ridurre l’impatto delle emissioni di C02. “È oggi il momento di riportare la produzione al punto di utilizzo”, ha detto il fondatore e CEO di Roboze , Alessio Lorusso. “Le carenze della supply chain durante la pandemia hanno solo amplificato ulteriormente questa esplicita necessità.  Il re-shoring della produzione consentirà alle aziende di far crescere le proprie capacità di produzione additiva in-house e le competenze ingegneristiche. Il programma Subscription ci permette di sostenere gli innovatori che condividono la nostra visione. Insieme, con i nostri clienti e partner, possiamo plasmare la prossima era della produzione. La tecnologia ROBOZE è il cambiamento che tutti abbiamo cercato e sperato”.

Una soluzione completa

Il programma offre alle aziende una soluzione completa per ottenere l’accesso al sistema di produzione additiva più preciso al mondo per super polimeri e compositi, Roboze Argo500. Con una sottoscrizione annuale all-inclusive, comprensiva di materiali di stampa, supporto ingegneristico e servizi di ottimizzazione di parti assieme a continui update software, le aziende selezionate potranno concentrarsi sulla produzione mentre Roboze si occupa di tutto il resto. “Per rendere la nostra visione una realtà, dobbiamo adottare un approccio globale”, ha detto Lorusso. “L’elemento più importante è aiutare i clienti a guidare il loro business attraverso l’espansione delle loro conoscenze nella scienza dei materiali, la progettazione CAD per la produzione additiva e altro ancora. Noi non forniamo solo una macchina. Aiutiamo i nostri partner e clienti a padroneggiare la tecnologia per diventare esperti nel proprio campo di attività”. Il programma è già attivo e personalizzabile in base alle esigenze e ai fabbisogni dei clienti. Progettato per le aziende più innovative del mondo, i clienti, una volta ammessi al programma, potranno accedere a 3 livelli di Subscription: Silver, Gold e Premium. Per ulteriori informazioni, visita il sito web di Roboze.

 

 

Tessuti touchless intelligenti e lavabili

In un recente sviluppo nel campo dei tessuti intelligenti, i ricercatori della Nottingham Trent University, dell’Helmholtz-Zentrum Dresden-Rossendorf e.V. e della Libera Università di Bolzano hanno introdotto una tecnologia rivoluzionaria che integra sensori di campo magnetico flessibili nei tessuti. Questa innovazione

mecspe
Attualità

MECSPE: focus su transizione digitale ed energetica

MECSPE 2025 ha guardato al futuro dell’industria con tecnologie avanzate e nuove opportunità di crescita. Prossimi appuntamenti: MECSPE Bari dal 27 al 29 novembre 2025 e MECSPE Bologna dal 4 al 6 marzo 2026. La fiera ha accolto 66.573 visitatori

Design thinking

Orizzontale o verticale? Meglio entrambi per RV FLIP!

RV FLIP è l’unica nave al mondo in grado di passare dalla posizione orizzontale a quella verticale nel mezzo dell’oceano. di Carla Devecchi Immagina una nave capace di trasformarsi in un grattacielo galleggiante in mezzo all’oceano, un monumento ingegneristico sospeso

Progettazione immersiva
Metodologie di progettazione

La progettazione immersiva

Negli ultimi anni, la progettazione immersiva e la realtà aumentata stanno rivoluzionando il modo in cui vengono concepiti, sviluppati e testati i prodotti nei settori dell’ingegneria. Grazie a queste tecnologie, progettisti e ingegneri possono interagire con i modelli digitali in