L’efficienza energetica è da sempre uno dei punti di forza dei servoazionamenti multiasse di SEW-EURODRIVE. I MOVIAXIS® sono ora disponibili anche con modulo di alimentazione rigenerativo block-shaped MXR81.
MXR81 è una soluzione economicamente conveniente per immettere nel sistema l’energia rilasciata durante le fasi di discesa o di frenatura in modo da ottimizzare il consumo energetico globale del sistema e, di conseguenza, ridurne i costi.
In funzione delle caratteristiche del sistema, i progettisti possono ora scegliere tra il modulo di alimentazione rigenerativo sinusoidale già esistente, MXR80, e il nuovo modulo MXR81, sviluppato per alimentazione rigenerativa block-shaped.
Entrambe le soluzioni consentono di installare componenti per l’alimentazione di dimensioni limitate contribuendo a ridurre lo spazio per l’installazione del sistema complessivo. Filtri e induttanze ottimizzati sono disponibili per i due moduli.
La tipologia di modulo dovrebbe essere selezionata basandosi sulle caratteristiche della rete elettrica. In reti più deboli, il modulo MXR80 assicura la necessaria qualità. L’unità di alimentazione rigenerativa MXR80 immette infatti corrente sinusoidale, sincronizzata con la risposta di fase della tensione di linea.
L’unità MXR81 immette invece corrente block-shaped nel sistema di alimentazione. Al fine di minimizzare i disturbi sulla rete, la funzionalità di recupero è attiva soltanto in modalità rigenerativa. Tale funzione viene automaticamente disattivata durante lo standby o quando c’è un carico sul motore.
SEW-EURODRIVE ha la soluzione più conveniente per qualsiasi caratteristica del sistema di alimentazione. Entrambi i moduli di alimentazione rigenerativi sono disponibili in taglia 50 kW e 75 kW per l’utilizzo in combinazione con il servoazionamento multiasse MOVIAXIS®.
.
Home » Ottimizzare i costi e risparmiare energia
Ottimizzare i costi e risparmiare energia
Condividi

Articoli correlati

Il fenomeno del creep
Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale
Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali
Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend
L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di