Ottimizzazione dei progetti di parti in plastica e stampi a iniezione

SolidWorksPlasticsHTMLFinalSolidWorks® Plastics analizza con rapidità i tuoi progetti per aiutarti a risolvere potenziali problemi, eliminare la rilavorazione degli stampi e costruire prodotti di qualità migliore.

SolidWorks Plastics fornisce ai progettisti di parti in plastica e di stampi a iniezione la funzionalità di simulazione dello stampaggio a iniezione di facile utilizzo, che simula il flusso della plastica fusa durante il processo di stampaggio a iniezione per prevedere gli eventuali difetti legati alla fabbricazione sulle parti e sugli stampi. È possibile valutare rapidamente la fattibilità durante la progettazione per eliminare la costosa rilavorazione degli stampi, migliorare la qualità e velocizzare il lancio dei prodotti sul mercato. Results Adviser fornisce le procedure per la risoluzione dei problemi e consigli pratici di progettazione per diagnosticare e risolvere i potenziali problemi.

SolidWorks Plastics Professional consente ai progettisti di parti in plastica di ottimizzare le parti per la produzione in qualsiasi fase della progettazione. Facile da utilizzare, SolidWorks Plastics Professional è perfettamente integrato nell’ambiente CAD di SolidWorks. In questo modo, permette di analizzare e modificare i progetti durante la fase di ottimizzazione della forma, dell’adattamento e della funzionalità.

SolidWorks Plastics Premium fornisce a tutti i professionisti che si occupano della progettazione o della fabbricazione di stampi a iniezione un metodo preciso e di facile utilizzo per ottimizzarli. È possibile creare e analizzare rapidamente i layout di stampi a cavità singola, a più cavità e multipli, tra cui materozze, canali e ugelli, nonché bilanciare i sistemi di canali e valutare i tempi-ciclo, la portata della graffa e il volume di dosaggio, ottimizzando la progettazione del sistema di alimentazione ed evitando la costosa rilavorazione degli stampi.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di