OverIT annuncia lo spin-off dal Gruppo Engineering

Paolo Bergamo, CEO di OverIT
OverIT annuncia lo Spin-Off dal Gruppo Engineering: il nuovo CEO dell’azienda, ora controllata da Bain Capital and Neuberger Berman, è Paolo Bergamo.

OverIT annuncia lo Spin-Off dal Gruppo Engineering: l’azienda, ora indipendente e controllata da Bain Capital and Neuberger Berman, presenta il nuovo CEO, Paolo Bergamo.

OverIT annuncia che nel corso del mese di Ottobre verrà completato lo spin-off dal Gruppo Engineering: a seguito di questa operazione l’azienda diventerà un’entità indipendente controllata da Bain Capital e Neuberger Berman.

Contestualmente Paolo Bergamo è stato nominato Presidente e Amministratore Delegato di OverIT. Prima dell’incarico in OverIT, Bergamo ha ricoperto diversi ruoli executive nel settore IT, il cui ultimo e più rilevante è quello di Senior Vice President della divisione Product Management di Salesforce a San Francisco, in California.

Bergamo conosce a fondo il Field Service Management

In qualità di Amministratore Delegato, Bergamo guiderà il team globale, dando il via a una avanguardistica strategia di crescita con l’obiettivo di portare OverIT tra le più importanti aziende mondiali nell’innovazione e accrescere l’attuale posizionamento a livello globale sulla scorta di una nuova vision. La straordinaria carriera professionale di Bergamo è segnata da oltre due decenni di esperienza internazionale, grandi risultati nel settore del software, e da una profonda conoscenza del mercato del Field Service Management.

Il percorso imprenditoriale e i brillanti traguardi raggiunti rappresentano chiari motivi per affermare che Paolo Bergamo è un innovatore, un leader e il visionario ideale per scrivere il futuro di OverIT.

Partnership strategica

“Lo spin-off è il risultato di una partnership strategica tra Neuberger Berman e Bain Capital che ha l’obiettivo di accelerare il processo di internazionalizzazione di OverIT e di realizzare il software leader a livello globale nel Field Service Management attraverso crescenti investimenti” ha annunciato Piero Galli di Neuberger Berman.

“Per guidare il percorso di crescita, il progetto di espansione e per raggiungere gli obiettivi che ci siamo posti, OverIT necessitava di una leadership in grado di comprendere profondamente non solo il settore in cui opera, ma anche le ambizioni dei nostri fondi e la cultura di una realtà internazionale. Paolo ha comprovate capacità di leadership e un track record di aziende tecnologiche in crescita; siamo lieti di annunciare la nomina di Paolo, che guiderà questa importante fase di crescita di OverIT”, ha affermato Giovanni Camera di Bain Capital.

“Sono davvero entusiasta di questo incarico e delle opportunità che si prospettano in un momento così importante per OverIT” ha detto Bergamo, “Quando Bain Capital e Neuberger Berman mi hanno chiamato proponendomi di guidare l’ambizioso progetto di sviluppo per un gioiello tecnologico del Made in Italy come OverIT, ho deciso di cogliere questa grande occasione. Il mio obiettivo è quello di posizionare OverIT in qualità di leader a livello mondiale, facendo diventare questa incredibile azienda un hub internazionale dove giovani talenti tecnologici possano crescere ed esprimere il proprio potenziale.”

OverIT, sostenuta da capitale americano e con sede di sviluppo in Italia e sede principale americana a Miami, è una realtà multinazionale con oltre 20 anni di esperienza intersettoriale nel Field Service Management. L’azienda è riconosciuta dalle principali società di consulenza al mondo come uno dei principali vendor nel FSM, Mobile Workforce Management e AR per la sua capacità di fornire ai clienti conoscenza di processo, funzionalità e tecnologie innovative, con l’obiettivo di trasformarne le operation e il business.

Bain Capital, LP, una delle principali società di investimento alternativo multi-asset al mondo, ha l’obiettivo di stabilire una relazione duratura con i propri investitori, team, business, e la comunità in cui vive. Sin dalla fondazione nel 1984, Bain Capital si è basata sulla propria intuizione ed esperienza per espandersi organicamente in numerose classi di asset tra cui private equity, credito, public equity, venture capital, real estate e altre aree strategiche di interesse. L’azienda ha uffici in quattro continenti, più di 1200 dipendenti e approssimativamente 140 miliardi di dollari in gestione.

Neuberger Berman, fondata nel 1939, è una società di investimento privata, indipendente, interamente controllata dai propri dipendenti. La società gestisce portafogli di investimento nell’azionario – tra cui equity, reddito fisso, classi quantitative e multi-asset, private equity, real estate e hedge fund, per la clientela istituzionale e consulenti professionali a livello globale. Al 30 giugno 2021 l’azienda aveva 433 miliardi di dollari di attività in gestione. NB Renaissance sostiene ambiziosi imprenditori e team di gestione con l’obiettivo di creare aziende leader di mercato. Parte di Neuberger Berman dal 2015, NB Renaissance oggi gestisce 2,0 miliardi di euro dedicati agli investimenti in aziende italiane e internazionali di alta qualità. NB Renaissance è attualmente investita in 12 aziende, tra le quali alcune delle eccellenze italiane. NB Renaissance può contare su un team di 20 professionisti di private equity di Neuberger Berman in Italia, supportati dalla più ampia piattaforma di private equity Neuberger Berman con oltre 245 professionisti.

Design thinking

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Design thinking

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra