Protolabs entra nel mondo delle corse con Mectronik

Mectronik
Stampa 3D: in tempi record Protolabs ha aiutato Mectronik ad ottimizzare un componente fondamentale per l’elettronica delle moto da corsa.

Stampa 3D: in tempi record Protolabs ha aiutato Mectronik a ottimizzare un componente fondamentale per l’elettronica delle moto da corsa.

Mectronik è una società di progettazione e consulenza per dispositivi a microcontrollore, principalmente attiva nel settore automotive e motorsport, tanto da avere un sito e-commerce esclusivamente dedicato ai team corse ed essere dal 2018 riconosciuta da Infineon Technology, primo costruttore al mondo di semiconduttori per l’industria automotive, Preferred Design House, centro certificato per fare consulenza e progettazione per i sistemi Safety in questo settore.

L’incontro tra Protolabs e Mectronik

L’incontro tra Protolabs e Mectronik non è stato casuale: da una parte il fornitore leader di pezzi e componenti prodotti in volumi medi e ridotti forniti in pochi giorni grazie alla gestione completamente digitale dell’ordine e le tre tecnologie impiegate, dall’altra una società che è nata per rispondere ad un’esigenza di mercato, fornire componenti di grande qualità prodotti in pochi esemplari data la nicchia di mercato cui si rivolge.

Mectronik

“Il mondo del motorsport” spiega Claudio Gonella, Presidente di Mectronik srl “tende a ricercare le migliori tecnologie disponibili sul mercato, perché la competizione è elevata e trovare una soluzione all’avanguardia tecnologica può far vincere o meno una gara. Tuttavia, è un settore di nicchia, dove la resistenza delle componenti si scontra con la richiesta di produrre sempre pochi pezzi.”

“Vi era la necessità di costruire un supporto antivibrante per la centralina senza incrementare le dimensioni della ECU, leggero, resistente alle temperature elevate, di qualità, dal design complesso ma prodotto in pochi pezzi.”

La richiesta di Mectronik

A metà ottobre del 2021, Protolabs riceve la richiesta di produrre un primo prototipo di un “holder” – una sorta di guscio in silicone – che ha la funzione di fissare la centralina elettronica di controllo del motore e di attutirne le vibrazioni prodotte durante le competizioni.

Dopo pochi giorni, Mectronik riceve il primo prototipo prodotto in similsilicone, stampato in 3D grazie alla tecnologia PolyJet. Il primo prototipo è necessario per validare il design e le caratteristiche meccaniche del pezzo. Una volta superate le prove previste sulla tavola vibrante e gli accelerometri, il design del pezzo è approvato e può così iniziare la produzione utilizzando lo stampaggio a iniezione.

Dal concept alla produzione in meno di 60 giorni

“I nostri clienti non avevano la capacità interna di sviluppare un supporto che rispondesse alle esigenze richieste di robustezza e di resistenza alle vibrazioni eccessive, ma grazie a Protolabs siamo riusciti a passare dal disegno del concept alla produzione finale del supporto in meno di 60 giorni.

Stefano Mosca è il Senior Account Manager che ha seguito lo sviluppo del design del pezzo da parte di Protolabs. “Lo scambio continuo di informazioni tra noi e Mectronik, ha permesso di ottimizzare il design del pezzo, potendo in pochi giorni iniziare la produzione dello stampo e dei pezzi. Una gran mano l’ha data anche la disponibilità del materiale necessario a rispondere alle esigenze di performance meccaniche che il cliente voleva, visto che in quel momento non era così immediato ottenerlo nel mercato.”

“Alla fine, al di là della velocità per cui sono conosciuti, Protolabs ci ha accompagnati dall’ottimizzazione del design fino alla prototipazione e la produzione della piccola serie, anche grazie alla disponibilità dei materiali, la competenza tecnica, e la possibilità di stampare sia in 3D che a iniezione con un unico referente.”

I pezzi vengono così prodotti in silicone liquido, un elastomero morbido in grado di attutire le vibrazioni e particolarmente resistente alle temperature. Lo stampo è costruito in alluminio grazie alla lavorazione CNC, così da velocizzare la produzione dei 250 pezzi richiesti dal cliente.  Siamo al 7 dicembre quando lo stampo inizia a produrre i primi pezzi che verranno consegnati da lì in pochi giorni. Il progetto ha così rispettato la scadenza prefissata dei due mesi dall’avvio. La stagione delle corse può ora iniziare.

sfide europee
Attualità

METEF 2025: servono nuove competenze per le sfide europee

Il settore dell’allumino punta sulla sostenibilità e sulle nuove competenze dei giovani per affrontare le sfide europee che tutta la filiera dovrà affrontare. Secondo l’Osservatorio MECSPE relativo al II quadrimestre del 2024, gli imprenditori del comparto alluminio stanno prestando maggiore

Design thinking

Prospettive sulle principali tendenze tecnologiche in atto

L’innovazione e l’interesse nel settore tecnologico restano forti, nonostante le sfide di mercato e i cali negli investimenti. Un veloce viaggio nel report sulle tendenze tecnologiche McKinsey Technology Trends Outlook 2024. Lo stato della tecnologia La ricerca pubblicata da McKinsey

Software

Realtà estesa: il virtual testing

Il concetto di Realtà Estesa (Extended Reality – XR) copre l’intero spettro delle tecnologie immersive, abbracciando esperienze che vanno dalla completa immersione virtuale alla fusione dinamica di realtà fisica e digitale. Queste tecnologie offrono nuove opportunità per migliorare la progettazione,

Attualità

Transizione 5.0. Facciamo il punto

“La Transizione 5.0 rischia di essere parzialmente efficace, così come è accaduto con il piano Industria 4.0. In linea di principio è una buona cosa, perché parliamo della visione strategica di riduzione dei consumi, ed è positiva in assoluto come