Panasonic aggiorna la gamma Toughbook con Windows 8

Panasonic annuncia oggi gli aggiornamenti ai modelli della linea Toughbook, con l’aggiunta delle nuove funzionalità Windows 8. La gamma viene potenziata con il nuovo processore Intel®Core™ i5 vProTM, il sistema operativo Windows 8 Pro e importanti miglioramenti alle fotocamere, per sfruttare a pieno le funzionalità di Windows 8. Questi aggiornamenti riguardano i Toughbook CF- 31, CF-19 e CF-H2 – il Top della gamma fully rugged, gli ultra-resistenti – e il Toughbook CF-53 della gamma semi-rugged. Con quest’ultimo aggiornamento, gli utenti business possono continuare a beneficiare delle features uniche dei Toughbook e della vasta gamma di periferiche, pur sfruttando i più recenti miglioramenti nella funzionalità utente e i benefici apportati dal nuovo sistema operativo Windows 8. Con il supporto a Windows XP esteso fino ad aprile 2014 da parte di Microsoft, le ultime versioni di Windows 8 e 7 offrono comunque una facile migrazione del sistema operativo a livello aziendale. L’ultimo aggiornamento della fotocamera sui Toughbook assicura un perfetto funzionamento in ambiente Windows 8 ed è ottimizzato per funzionalità come quella di web conferencing.

“Per più di un decennio, Panasonic Toughbook ha dominato il mercato europeo del mobile computing rugged fornendo costanti miglioramenti tecnologici e di user experience, per contribuire alla radicale trasformazione del modo in cui i mobile workers svolgono il proprio lavoro sul campo”, ha commentato Jan Kaempfer, Direttore Marketing di Panasonic Computer Product Solutions. “Quest’ultimo aggiornamento sottolinea una volta di più il nostro impegno a fornire ai nostri clienti linee di prodotto sicure e longeve , che sfruttano l’innovazione tecnica, ma continuano ad essere compatibili con l’ampia gamma di docking station e periferiche esistenti.” Gli aggiornamenti riguardano il Toughbook CF-19, il notebook convertibile leader di mercato, che ha fissato lo standard di riferimento nel mercato dei pc rugged; il Toughbook CF-31, top di gamma che presenta un bilanciamento perfetto tra schermo, peso, prestazioni e affidabilità; il Toughbook CF-H2, tablet fully rugged nelle due versioni “Field” e “Health”; per finire, il Toughbook CF-53, il notebook semi-rugged rivolto agli utenti mobili che operano in condizioni critiche, dove i notebook sono spesso messi sotto forte stress. L’anno scorso, Panasonic Toughbook ha confermato la sua posizione di leadership nel mercato europeo per l’11° anno consecutivo, consolidando la quota di mercato del 63%, secondo quanto riportato dal gruppo di analisi VDC.

Panasonic è diventata leader del mercato europeo anche nel segmento dei tablet business rugged, raggiungendo la quota di COMUNICATO STAMPA COMPUTER PRODUCT SOLUTIONS 2 mercato del 29%, con un aumento del 400% di unità vendute anno su anno. Il successo dei modelli Toughbook e Toughpad è dovuto a fattori quali la robustezza, le batterie a lunga durata, il design ergonomico, la visibilità dello schermo sul campo, le interfacce customizzabili, insieme a soluzioni di docking e periferiche su misura progettate per soddisfare le necessità delle aziende.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di