Parker aggiunge la comunicazione IO-Link alla sua gamma di valvole

Parker Hannifin ha introdotto il nuovo modulo di comunicazione IO-Link, di rapida integrazione su tutta la gamma di valvole esistenti. Indipendente dal protocollo Ethernet e da alcun proprietario, il modulo IO-Link può essere sostituito negli ambienti che utilizzano Industrial Ethernet con i seguenti vantaggi: prestazioni simili, riduzione della complessità del sistema e dei costi. Questo tipo di tecnologia consente di integrare i componenti nel sistema in modo semplice e con le stesse modalità dei più diffusi bus di campo. Gli utilizzatori non necessitano di ulteriori conoscenze per integrare il protocollo IO-Link. Inoltre la configurazione di rete può essere salvata o scritta nel codice e scaricata nel dispositivo senza alcuna programmazione.

Intelligenza e controllo decentrato

La tecnologia di connessione delle valvole offre ai clienti Parker la possibilità di aggiungere in modo semplice ed economico, intelligenza e controllo decentrato per un miglior controllo machine-to-machine, soprattutto quando impiegata su macchine di medie dimensioni. La comunicazione IO-Link affianca i costruttori di macchine nella ricerca rapida di informazioni relative alla manutenzione, in quanto dispone di una diagnostica veloce (non disponibile attraverso soluzioni tradizionali discrete) che può rivelarsi di vitale importanza nel prevenire costosi fermi macchina.

Riduzione dei tempi

Optando per la soluzione IO-Link i clienti sono in grado di ridurre significativamente i tempi di installazione e configurazione, e nel contempo di abbassare i costi del lavoro e quelli di immissione nel mercato. I moduli IO-Link presentano molti vantaggi rispetto ai moduli che utilizzano connettori 25 pin/D-sub quali l’interruzione e la risoluzione dei singoli punti di guasto. L’impiego di cavi standard, non schermati, cavi sensore a cinque pin e connettori aiuta a ridurre i prodotti da inventariare e abbassa di cinque volte il costo dei cavi specifici del protocollo. Diagnostica e prestazioni rimangono simili a quelle riscontrate utilizzando bus di campo più complessi. L’impiego di IO-Link offre agli ingegneri di sistema la flessibilità di progettare la loro architettura di controllo con meno nodi Ethernet e nello stesso tempo di utilizzare un modulo di testa IO-Link più piccolo, per sviluppare macchine dalle dimensioni più compatte.

 

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra