Parker Hannifin acquisisce l’azienda Lord

Parker Hannifin ha perfezionato l’operazione di acquisizione di Lord Corporation, produttore leader di adesivi e rivestimenti avanzati, nonché di tecnologie di controllo delle vibrazioni e dei movimenti, per un valore di circa 3,675 miliardi di dollari.  L’operazione strategica permetterà di aggiungere all’organizzazione forti competenze nella scienza dei materiali e offerte di prodotti altamente complementari nei settori dell’elettrificazione e aerospaziale. L’operazione genererà un valore significativo per gli azionisti grazie a una maggiore crescita organica, a margini EBITDA superiori e a un flusso di cassa più solido, e aggiungerà utili per Parker, escludendo i costi una tantum e gli ammortamenti relativi agli accordi. LORD rafforzerà il portafoglio di Parker con attività che garantiscono maggiori margini e forte crescita, e amplierà in maniera significativa le capacità di Parker nella scienza dei materiali con prodotti complementari, posizionando meglio Parker sul mercato per servire i clienti nei settori in espansione e sfruttare al meglio le tendenze emergenti quali l’elettrificazione e il lightweighting.

Portafoglio rafforzato

“Siamo entusiasti dell’opportunità di rafforzare il nostro portafoglio di tecnologie consolidando in modo significativo la nostra posizione nel settore dei materiali ad alta ingegnerizzazione”, ha dichiarato Tom Williams, Presidente e Amministratore delegato di Parker. “L’acquisizione di Lord permetterà di migliorare i margini operativi e il tasso di crescita organica contribuirà a migliorare la resilienza del portafoglio Parker, consolidando la nostra capacità di incrementare le prestazioni finanziarie nel Top Quartile”. “L’acquisizione di Lord ci permetterà di offrire un valore aggiunto ai nostri clienti attuali e futuri”, ha affermato Andy Weeks, Presidente di Engineered Materials Group di Parker. “Siamo lieti di dare il benvenuto al valido team di Lord che ha saputo costruire un business a prestazioni elevate con marchi prodotto forti, come Chemlok.  In futuro, lavoreremo in modo collaborativo per integrare le nostre attività facendo leva su migliori idee, capacità e pratiche di entrambe le organizzazioni”. È stato istituito un team di integrazione ed è in via di attuazione un dettagliato piano di integrazione, progettato per consentire una transizione lineare tra Parker e Lord e per creare sinergie tra le due organizzazioni.

 

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale