Parker Italy sceglie Dynamo Camp come suo beneficiario filantropico

Dynamo Camp
I dipendenti di Parker Hannifin hanno selezionato Dynamo Camp quale beneficiario di una donazione effettuata nell’ambito del sostegno alle comunità locali.

I dipendenti di Parker Hannifin hanno selezionato Dynamo Camp, un campo di terapia ricreativa per bambini con gravi malattie o disabilità, quale beneficiario di una donazione effettuata nell’ambito del sostegno alle comunità locali in cui opera l’azienda.

Parker ha recentemente lanciato l’International Grant Program con la finalità di espandere l’azione della Parker-Hannifin Foundation oltre gli Stati Uniti. È la prima volta che la fondazione concede sovvenzioni a organizzazioni di beneficienza a livello internazionale, aprendo la strada agli impegni negli anni a venire. I membri del team di Parker delle sedi di vendita e produzione italiani hanno votato per scegliere quale organizzazione avrebbe beneficiato dei loro contributi filantropici.

Dynamo Camp è in una riserva naturale sull’Appennino

La donazione ha concorso a garantire che i bambini possano frequentare i campi gratuitamente e possano partecipare alle attività ricreative con consulenti qualificati del campo e con i loro coetanei. Situato all’interno di una riserva naturale sull’Appennino Pistoiese in Italia, le attività ricreative del campo spaziano dai corsi di avventura ed equitazione al nuoto.

Dynamo Camp

La malattia infantile può influenzare tutta la famiglia del bambino, pertanto Dynamo Camp ha elaborato programmi specifici che coinvolgono i familiari dei piccoli campeggiatori, con una particolare attenzione ai loro fratelli.

Serena Porcari, Presidente del Dynamo Camp Onlus afferma, “siamo grati a Parker e a ciascuno dei loro dipendenti per aver scelto ed aver avuto fiducia in Dynamo Camp con un processo decisionale così coinvolgente. Condividiamo un atteggiamento comune nella cura delle persone, sia dei nostri beneficiari che dei nostri dipendenti. Saremo lieti di rafforzare ulteriormente il nostro rapporto in futuro.”

“La risposta dei membri del team Parker in Italia è stata fantastica, la loro partecipazione e la volontà di condividere la loro voce e di sostenere attivamente le comunità locali ha reso tutto ciò possibile,” afferma Marco Cattaneo, marketing and communications leader del Sales Team South di Parker Italy.

“La voce di tutti i membri del team italiano ha fatto la differenza: centinaia di colleghi di diverse sedi si sono riuniti per sostenere il nostro obiettivo di creare un domani migliore.”

Dynamo Camp

L’International Grant Program di Parker

Parker pianifica di espandere il suo International Grant Program per servire ancora più paesi ed enti di beneficienza locali.

“Lavoriamo sempre per allineare al meglio questi programmi con le nostre aree che si occupano di Responsabilità Sociale d’Impresa. Quest’anno, abbiamo attivato il programma di sovvenzioni internazionali in 10 paesi, orientato a livello locale in base alle esigenze della comunità,” dichiara Leah Herman, Corporate Social Responsibility Manager di Parker.

“Ogni dollaro del budget pilota è stato destinato a un ente di beneficienza locale, massimizzando la nostra impronta all’interno delle comunità in cui operiamo. Siamo entusiasti di espandere il nostro programma su scala globale, consentendo a più membri del team di essere impegnati nel processo.”

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di