Parker lancia un controllore assi IEC61131-3 capace di ridurre i tempi ed i costi di sviluppo

Parker-PAC-Controller_jpg (1)Parker Hannifin, protagonista nel mercato delle tecnologie di motion and control, lancia il controllore assi Parker Automation Controller (PAC). Progettato per il mercato globale, il Parker Automation Controller (PAC) combina la logica di macchina, il controllo del motion in tempo reale e la visualizzazione, in una soluzione performante.

Grazie alla comunicazione EtherCAT, al motion integrato, agli I/O ed al software applicativo Parker Automation Manager (IDE, Integrated Development Environment), il controllore PAC fornisce agli OEM una soluzione altamente ingegnerizzata per le applicazioni più esigenti. Il pacchetto, comprendente un ambiente di sviluppo singolo ed intuitivo, offe linguaggi di programmazione conformi agli standard industriali e grazie alla comunicazione ed alla connettività di rete il PAC è capace di fornire informazioni in tempo reale quando e dove necessario.

Il software Automation Manager offre  agli ingegneri un ambiente in grado di esaltare le conoscenze e lavorare più efficientemente attraverso la suite completa del linguaggio di programmazione IEC61131 ed ai blocchi funzione del PLCopen.

L’integrazione del PAC nella rete di fabbrica esistente, per la connessione con i dispositivi di terze parti, è semplice. Il controllore integra di serie diversi protocolli di comunicazione inclusi OPC Server, Modbus TCP, EtherCAT, doppia LAN e le opzioni per Ethernet/IP, Profinet, e Profibus.

In breve, l’approccio basato sugli standard industriali del nuovo controllore consente di sviluppare rapidamente le applicazioni riducendo i costi di messa in marcia e start-up: tutto ciò per soddisfare le esigenti e complesse richieste provenienti dalle macchine del futuro.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di