Parker migliora la connettività delle valvole pneumatiche

Parker Hannifin, nell’ambito della sua attenzione rivolta all’automazione di fabbrica, ha ampliato le opzioni di connessione delle valvole pneumatiche con l’introduzione di un nodo Industrial Ethernet economico e di semplice configurazione. L’implementazione del nodo Industrial Ethernet P2M consente di connettere, in maniera economica, le serie di valvole pneumatiche H, Moduflex e H Micro alla rete Industrial Ethernet.

Connettività a basso costo con diagnostica integrata

La disponibilità del nodo P2M consente agli utenti di disporre di una connettività a basso costo con diagnostica integrata per valvole pneumatiche, ovvero di optare per un’alternativa conveniente e vantaggiosa alle reti cablate tradizionali. Il nuovo nodo Industrial Ethernet rappresenta l’impegno di Parker a ridurre la complessità e i costi della macchina, supportando al contempo la semplice diagnostica necessaria per soddisfare le esigenze e gli obiettivi della Fabbrica Intelligente e dell’Industria 4.0. Il nodo Industrial Ethernet P2M è in grado di fornire un’alimentazione sicura, il che significa che la valvola ausiliaria può essere alimentata da un dispositivo di sicurezza in ottemperanza alla direttiva europea macchine. Il nodo P2M è disponibile con due porte M12 per l’ingresso/uscita della rete e un’unica connessione M12 per l’alimentazione ausiliaria della valvola. Parker offre una gamma completa di opzioni di connettività Industrial Ethernet, tra cui EtherNet/IP, Profinet IO, EtherCAT, Ethernet PowerLink, Modbus TCP/IP e CC-Link IE. Per ulteriori informazioni sul nodo Industrial Ethernet P2M, visitare il sito web all’indirizzo: www.parker.com/pde/P2M_IE.

Tessuti touchless intelligenti e lavabili

In un recente sviluppo nel campo dei tessuti intelligenti, i ricercatori della Nottingham Trent University, dell’Helmholtz-Zentrum Dresden-Rossendorf e.V. e della Libera Università di Bolzano hanno introdotto una tecnologia rivoluzionaria che integra sensori di campo magnetico flessibili nei tessuti. Questa innovazione

mecspe
Attualità

MECSPE: focus su transizione digitale ed energetica

MECSPE 2025 ha guardato al futuro dell’industria con tecnologie avanzate e nuove opportunità di crescita. Prossimi appuntamenti: MECSPE Bari dal 27 al 29 novembre 2025 e MECSPE Bologna dal 4 al 6 marzo 2026. La fiera ha accolto 66.573 visitatori

Design thinking

Orizzontale o verticale? Meglio entrambi per RV FLIP!

RV FLIP è l’unica nave al mondo in grado di passare dalla posizione orizzontale a quella verticale nel mezzo dell’oceano. di Carla Devecchi Immagina una nave capace di trasformarsi in un grattacielo galleggiante in mezzo all’oceano, un monumento ingegneristico sospeso

Progettazione immersiva
Metodologie di progettazione

La progettazione immersiva

Negli ultimi anni, la progettazione immersiva e la realtà aumentata stanno rivoluzionando il modo in cui vengono concepiti, sviluppati e testati i prodotti nei settori dell’ingegneria. Grazie a queste tecnologie, progettisti e ingegneri possono interagire con i modelli digitali in