Parker offre una serie imbattibile di pompe elettroidrauliche per il risparmio energetico in applicazioni Mobile

EHPParker Hannifin ha aggiunto alla sua offerta, un’ampia gamma di kit per pompe  elettroidrauliche (EHP) per semplificare il lavoro degli OEM nei mercati mobile, volto a creare macchine più ecologiche ed efficienti dal punto di vista energetico. Progettati per l’impiego con cilindri idraulici di media e grossa potenza e con sistemi per sterzo, i nuovi kit offrono un controllo intelligente in applicazioni di movimentazione del materiale, dell’edilizia e con bus, camion, caricatori a ruote, escavatori, spazzolatrici stradali, carrelli a piattaforma sollevabile e gru.
Il kit EHP comprende un motore elettrico accoppiato direttamente ad una pompa idraulica controllata da un azionamento ad elevate prestazioni per fornire alla macchina l’esatta potenza richiesta dall’applicazione. Diversamente dai sistemi tradizionali, che ruotano a velocità fisse con una PTO (presa di potenza) e una pompa a cilindrata variabile, la soluzione Parker EHP varia la velocità della pompa a cilindrata fissa in base alle necessità istantanee.
Il kit EHP è disaccoppiato dal motore a combustione interna e pertanto le perdite dovute al load sensing (20-30 bar per gestire la cilindrata pompa e la regolazione idraulica) vengono rimosse.

La corretta selezione del kit EHP non potrebbe essere più semplice. Sono necessari infatti solo tre parametri applicativi: portata, pressione e tensione. I kit vengono offerti con valori di portata fino a 300 l/min, pressione fino a 300 bar, e tensioni nominali fino a 640 VDC per l’impiego con tutti i modelli di batteria.

Il nuovo sistema a velocità variabile, marcato CE, comprende un azionamento in bassa tensione, un motore sincrono (motore asincrono disponibile su richiesta) e una pompa a palette T7 (altre tecnologie disponibili su richiesta), il tutto perfettamente abbinato per ottimizzare le prestazioni ed eliminare l’impiego di kit per l’adattamento.

Il sistema offre molti vantaggi: bassa inerzia; controllo della pressione e portata; controllo in anello chiuso con azionamento configurabile; capacità rigenerative per l’efficienza delle batterie; e miglioramento del controllo nell’ accelerazione e decelerazione.

In definitiva, il kit Parker EHP offre agli OEM una soluzione multi-tecnologica da un unico fornitore e consente agli utilizzatori finali di ridurre il consumo di carburante e le emissioni così come i livelli di rumore e i costi di manutenzione.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale