Partenership fra Atag e Ohmvo

Atag

Atag si è aggiudicata la rappresentanza in esclusiva per l’Italia dei sistemi riscaldanti Ohmvo  

È diventato operativo dal corrente mese di giugno l’accordo siglato da ATAG – uno dei maggiori fornitori italiani di articoli tecnici in plastica e gomma – e la spagnola Ohmvo – specializzata nella produzione di sistemi riscaldanti in silicone – per la rappresentanza in esclusiva da parte di ATAG di tali prodotti su tutto il territorio nazionale.  I sistemi riscaldanti servono per contrastare il gelo, il freddo o anche solo mantenere stabile una temperatura in svariati ambiti e apparecchiature industriali, e sono costituiti da un sandwich di due elementi siliconici, al cui interno è posta una resistenza o un circuito che, collegato a corrente tramite apposita filatura esterna, si surriscalda e produce calore. Le soluzioni Ohmvo sono applicabili anche su forme complesse e servono inoltre ad evitare la formazione di condensa su superfici varie, ma anche per portare calore in posizioni specifiche e perfino per cuocere.   “L’offerta Ohmvo –  che prevede diversi formati come E-mats, fasce, tappetini, placche  riscaldanti  e riscaldatori preformati – si qualifica come l’evoluzione dei tappetini riscaldanti in silicone in uso già da diversi anni,” ha affermato Federico Spagnolo, Presidente del Consiglio di Amministrazione ATAG.

Coperture siliconiche speciali

Le caratteristiche distintive dei sistemi Omvho dipendono, in gran parte, dall’utilizzo di coperture siliconiche speciali in grado di condurre e distribuire il calore in modo più omogeneo e veloce sulle superfici rispetto ai materiali siliconici standard. “La qualità tecnica dei sistemi Ohmvo assicura prestazioni efficienti, che spesso si rivelano dirimenti ai fini della funzionalità applicativa. Inoltre, è possibile provvedere in tempi rapidi a personalizzazioni in risposta a specifiche esigenze della clientela. Tali caratteristiche sono fondamentali e costituiscono fattori di grande interesse per il mondo industriale italiano, tanto da indurci a chiudere questo accordo che riteniamo molto promettente,” ha aggiunto Federico Spagnolo. Il binomio specifico tra hardware e silicone dei prodotti Omvho, permette di lavorare costantemente con temperature del core più basse rispetto alla media di sistemi che adottano siliconi standard, per ottenere gli stessi benefici, e questo può diventare un vantaggio in termini di risparmi energetici e rendimenti migliori grazie all’efficienza termica assunta. Infatti, la speciale tecnologia etched-foil adottata dalla Omvho permette di ottenere soluzioni ottimizzate all’area di lavoro e molto sottili con vantaggi a livello di flessibilità e velocità di riscaldamento. “Grazie allo sviluppo della nostra tecnologia proprietaria, possiamo, in perfette condizioni di adesione del pezzo sulla superficie da riscaldare, raggiungere densità di potenza molto elevate, aprendo in questo modo alla soluzione di specifiche tematiche applicative che molte aziende si trovano a dover risolvere trasversalmente i svariati comparti di utilizzo,” ha quindi spiegato José Maria Llauradò, CEO di Omvho. I sistemi riscaldanti vengono adottati praticamente in ogni settore industriale: dall’aerospaziale all’industria alimentare, dal settore scientifico-medicale e dentistico all’automobile e al mondo dei trasporti in genere, fino alle telecomunicazioni, i comparti dell’energia, della meccanica, dell’eolico, della refrigerazione domestica e commerciale, così come nel vasto ambito del riscaldamento, del benessere, delle vending machines e molto altro.

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra