Se da un lato la mobilità a idrogeno fatica a decollare, dall’altro non mancano i progressi. Lo ha dimostrato il London Hydrogen Network Expansion Project (LHNE): con una ix35 Fuel Hyundai il team di progetto ha centrato due obiettivi da record, quello della distanza più lunga percorsa con un pieno di idrogeno (645 km) e quello del viaggio più lungo compiuto con un veicolo a idrogeno (9811 km in sei giorni).
Il test, avvenuto intorno a Londra, rientra in un più ampio progetto che vuole promuovere la mobilità a idrogeno e i suoi vantaggi: silenziosità, alta efficienza, basso impatto ambientale. Secondo la Air Products, l’azienda coordinatrice del progetto LHNE, occorre però un ulteriore sforzo normativo perché venga accettata dalla gente questa tecnologia.
La ix35 Fuel Hyundai è la prima automobile a idrogeno comparsa sul mercato (2014), poi è stata la volta della Mirai FCEV della Toyota (2015).
Quest’anno dovrebbe arrivare anche la Honda FCV; Mercedes, BMW, Volkswagen e Audi sono ancora nella fase di progetto.
Condividi
Articoli correlati

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno
Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)
Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia
Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto
Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra