Se da un lato la mobilità a idrogeno fatica a decollare, dall’altro non mancano i progressi. Lo ha dimostrato il London Hydrogen Network Expansion Project (LHNE): con una ix35 Fuel Hyundai il team di progetto ha centrato due obiettivi da record, quello della distanza più lunga percorsa con un pieno di idrogeno (645 km) e quello del viaggio più lungo compiuto con un veicolo a idrogeno (9811 km in sei giorni).
Il test, avvenuto intorno a Londra, rientra in un più ampio progetto che vuole promuovere la mobilità a idrogeno e i suoi vantaggi: silenziosità, alta efficienza, basso impatto ambientale. Secondo la Air Products, l’azienda coordinatrice del progetto LHNE, occorre però un ulteriore sforzo normativo perché venga accettata dalla gente questa tecnologia.
La ix35 Fuel Hyundai è la prima automobile a idrogeno comparsa sul mercato (2014), poi è stata la volta della Mirai FCEV della Toyota (2015).
Quest’anno dovrebbe arrivare anche la Honda FCV; Mercedes, BMW, Volkswagen e Audi sono ancora nella fase di progetto.
Condividi
Articoli correlati
METEF 2025: servono nuove competenze per le sfide europee
Il settore dell’allumino punta sulla sostenibilità e sulle nuove competenze dei giovani per affrontare le sfide europee che tutta la filiera dovrà affrontare. Secondo l’Osservatorio MECSPE relativo al II quadrimestre del 2024, gli imprenditori del comparto alluminio stanno prestando maggiore
Prospettive sulle principali tendenze tecnologiche in atto
L’innovazione e l’interesse nel settore tecnologico restano forti, nonostante le sfide di mercato e i cali negli investimenti. Un veloce viaggio nel report sulle tendenze tecnologiche McKinsey Technology Trends Outlook 2024. Lo stato della tecnologia La ricerca pubblicata da McKinsey
Realtà estesa: il virtual testing
Il concetto di Realtà Estesa (Extended Reality – XR) copre l’intero spettro delle tecnologie immersive, abbracciando esperienze che vanno dalla completa immersione virtuale alla fusione dinamica di realtà fisica e digitale. Queste tecnologie offrono nuove opportunità per migliorare la progettazione,
Transizione 5.0. Facciamo il punto
“La Transizione 5.0 rischia di essere parzialmente efficace, così come è accaduto con il piano Industria 4.0. In linea di principio è una buona cosa, perché parliamo della visione strategica di riduzione dei consumi, ed è positiva in assoluto come