Movimentare i pallet senza pressione statica

Interroll amplia la sua linea di motori e di unità di controllo decentralizzato per il trasporto di colli senza pressione statica, che da anni viene proposta con successo sulla base del RollerDrive 24V CC e della Interroll MultiControl. Da subito la gamma comprenderà anche una soluzione speciale per la movimentazione di pallet. Il gruppo Interroll, fornitore di soluzioni nel campo dell’intralogistica, consente ora anche la movimentazione di pallet senza pressione statica. La nuova unità di controllo Pallet Control 6000, fin da subito disponibile sul mercato, è il cuore della soluzione completa comprendente anche i rulli trasportatori, il MultiControl e il Pallet Drive Interroll come motore. Essa consente l’applicazione della tecnologia di azionamento a 400 V CA.

Flusso di materiale ininterrotto e senza interferenze

Grazie a questa soluzione è molto più facile realizzare un flusso di materiale ininterrotto e senza interferenze. Finora la movimentazione di pallet senza pressione statica per lo più comportava un costo elevato con PLC e sistemi pneumatici aggiuntivi – in pratica per garantire un flusso automatizzato delle merci nei punti di scarico ai trasloelevatori o ai dispositivi di sollevamento in magazzino. Per contro, la soluzione Interroll non necessita di cablaggio né di programmazione PLC. La nuova unità di controllo funge da collegamento tra il motore e la collaudata MultiControl di Interroll, che, anche in questo caso, propone la logica che realizza la movimentazione senza pressione statica.

Semplice e compatto

Un impianto per la movimentazione di pallet che utilizza la tecnologia Interroll lavora a basso consumo energetico in quanto non svolge un servizio continuo. Può anzi essere distribuito a zone che attivano o disattivano automaticamente la funzione secondo necessità. Il vantaggio è costituito dal fatto che il consumo energetico è limitato al tempo di effettiva movimentazione del materiale all’interno del sistema. Pertanto vengono azionati sempre e solo quei Pallet Drive necessari per un passaggio ottimale dei pallet. La funzione Softstart integrata riduce la coppia di avviamento, in tal modo sottraendo carico a tutti i componenti meccanici e garantendo un’accelerazione ottimale dei pallet. Il fine corsa del pallet, una volta disattivato il Pallet Drive, è analogamente regolato dal Pallet Control. Un ulteriore vantaggio di questa soluzione è rappresentato dalla sua compattezza: come motore assiale il Pallet Drive di Interroll ha le stesse dimensioni dei rulli trasportatori impiegati. Pertanto può essere perfettamente integrato in un profilo di trasportatore. Non è necessario predisporre un ulteriore spazio nella parte inferiore del convogliatore per un gruppo motoriduttore, inoltre il trasportatore può essere montato anche direttamente a pavimento o integrato in una tavola rotante. Paragonato a una soluzione con motoriduttore esterno consente un notevole risparmio di spazio. Inoltre l’impiego della MultiControl permette di visualizzare il sistema di movimentazione ed è certificato per bus di campo PROFINET, EtherNet/ IP ed EtherCad. Pertanto la messa in servizio presso l’utilizzatore è semplicissima.

Modulo per la logistica 4.0

Sono previste numerose funzioni per la manutenzione preventiva. Con il Pallet Control Configurator, scaricabile dal sito Internet di Interroll, collegando una chiavetta USB è possibile predisporre senza difficoltà la variazione di parametri del Pallet Control o la modifica del senso di rotazione senza dover collegare o scollegare cavi. Inoltre, poiché il tempo complessivo di esercizio del rispettivo Pallet Drive è visualizzato, è possibile provvedere preventivamente ai necessari interventi di manutenzione, riducendo al minimo i costi di manutenzione e gli eventuali tempi di fermo.  Un relè di protezione termica e l’analisi costante della corrente assorbita proteggono il Pallet Drive dal sovraccarico. Anche il freno opzionale del Pallet Drive viene azionato mediante Pallet Control. In alternativa il Pallet Control può essere azionato mediante re-indirizzamento agli ingressi digitali a 24V, o mediante un ingresso analogico 0-10V CC. Questa soluzione è adatta per pallet di peso fino a 1250 kg e per velocità di movimentazione fino a 0,22 m/s. In tal modo sono coperte le applicazioni di mercato correnti.

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra