Per applicazioni in condizioni estreme

La igus GmbH di Colonia continua ad ampliare progressivamente il programma di motori per i suoi assi lineari presentato un anno fa. Alla fiera di Hannover del 2012 l’azienda ha presentato nuovi gruppi costituiti da motore e unità lineare pronti al montaggio e destinati all’impiego sott’acqua e sotto vuoto. Il programma in continua crescita di assi lineari “drylin” e i relativi motori forniscono ai progettisti delle soluzioni di azionamento per quasi ogni genere di applicazione che richieda un’assenza di lubrificazione. Speciali kit facilitano inoltre il collegamento dei motori agli assi lineari.

Gli assi con cinghia dentata “drylin” ZLW, con corsa a piacere, sono stati sviluppati per il posizionamento rapido di carichi ridotti. Uno speciale asse con cinghia dentata in PU (ZLW-1040-UW) è in grado adesso, in combinazione con il nuovo motore passo-passo subacqueo ibrido a 2 fasi (NEMA 23), di essere impiegato sott’acqua fino 10 m di profondità. Il motore è in classe di protezione IP 68. Grazie ad una speciale verniciatura è protetto a lungo termine dalla corrosione. La sua tenuta è garantita fino ad 1 bar e la temperatura superficiale ammissibile è compresa tra -30 a +80 °C. Oltre all’impiego in ambiente subacqueo sia all’esterno che all’interno, sono ipotizzabili anche applicazioni che prevedano la frequente pulizia delle unità, come ad esempio nell’industria alimentare. Su richiesta, il motore subacqueo può essere anche collegato all’asse lineare con azionamento vite-madrevite SLW-ESJ-1040, realizzato interamente in acciaio inossidabile.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di