Per non far rompere i biscotti: 14 nuovi rulli per penne a coltello igus

Rinvio preciso ed esente da lubrificazione dei nastri di trasporto grazie ai rulli per penne a coltello igus. (Fonte: igus GmbH)

Rinvio preciso ed esente da lubrificazione di nastri di trasporto con rulli per penne a coltello igus di grande durata realizzati con materiali plastici ad alte prestazioni.

Dai sistemi di imbottigliamento alla produzione di alimenti, dovunque siano richiesti uno scorrimento silenzioso e l’assenza di lubrificazione, i rulli per penne a coltello dello specialista di tecnopolimeri tribologicamente ottimizzati igus aiuteranno a consegnare il prodotto o i componenti da trasportare al nastro successivo della linea di trasporto senza danneggiamenti. I rulli per penne a coltello realizzati con materiali plastici ad alte prestazioni sono disponibili adesso in 14 nuove misure.  

Al motto “motion plastics”, la igus GmbH offre una vasta gamma di prodotti e soluzioni in materiale plastico per ogni applicazione che preveda l’azionamento, il controllo e la movimentazione di componenti. Per applicazioni in sistemi di trasporto, l’azienda di Colonia aggiunge adesso al suo programma di rulli per penne a coltello 14 nuove varianti di lunghezza e diametro diversi. La disponibilità di vari materiali di provata idoneità rende possibile un’ampia gamma di applicazioni. Il materiale standard è iglidur P210 che si distingue per una straordinaria resistenza all’usura e un basso assorbimento di umidità. Ad esso si aggiungono i materiali universali conformi ai requisiti FDA iglidur A180, per applicazioni sottoposte a sollecitazioni medio-basse nel settore alimentare e in ambiente soggetto ad umidità, e iglidur A350 concepito invece per sollecitazioni medio-alte. iglidur A180 è utilizzabile a temperature fino a90 °Ce iglidur A350 addirittura fino a180 °C.

Ridurre i costi e aumentare la durata utile

Indipendentemente dal materiale scelto, i convenienti rulli per penne a coltello si distinguono per la loro assenza di lubrificazione e una lunghissima durata utile. Essi permettono inoltre dei raggi stretti sfruttando quindi al massimo lo spazio utile e un rinvio molto preciso dei nastri di trasporto. Grazie alle 14 nuove varianti si ha adesso maggiore libertà nella progettazione e realizzazione di intere linee di trasporto.

Per le singole misure come per un video di presentazione rimandiamo al link www.igus.it/rulliperpenne

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di