Per non rimanere a piedi con l’auto elettrica…

Applicazione ad una city car del sistema sviluppato da Nomadic Power
Applicazione ad una city car del sistema
sviluppato da Nomadic Power

Paura di dover affrontare un lungo viaggio a bordo di un’auto elettrica e non avere la certezza di trovare stazioni di ricarica lungo il tragitto? La startup tedesca Nomadic Power ha pensato alla soluzione progettando un nuovo prototipo di sistema di accumulo su ruote: la MobileBattery. Con un centro di sviluppo a Stoccarda e un team di marketing a Palo Alto, in California, la giovane società ha saputo mettere in piedi un progetto convincente. In realtà il concept dietro alla MobileBattery è molto semplice: si tratta di un pacco batteria agli ioni di litio montato su un piccolo rimorchio che si aggancia al retro dell’auto. Secondo i progettisti, il sistema dovrebbe essere in grado di fornire 40 kWh o 85 kWh a seconda del modello. Quando è collegato ad un veicolo elettrico tramite un cablaggio di alimentazione appositamente progettato, MobileBattery costituisce una fonte di alimentazione supplementare alla batteria di bordo dell’auto, assicurando fino a 600 km di percorrenza in più. La batteria mobile è dotata di un proprio software di controllo capace di auto apprendere: vale a dire che il programma impara dall’utilizzo che ne fa l’utente permettendo di prevedere il consumo di energia. Quando l’auto è ferma, il sistema può essere connesso alla casa del proprietario consentendo alla batteria d’offrire un backup d’emergenza in caso di interruzione di alimentazione di rete oppure essere utilizzato come sistema di accumulo per l’energia prodotta dall’impianto fotovoltaico domestico.

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra