Per SolidWorld Group due nuovi poli per CAD e stampa 3D

SolidWorld
SolidWorld Group: semplificazione, razionalizzazione e focus i driver del processo in corso nelle strutture societarie ed organizzative del Gruppo

SolidWorld Group: semplificazione, razionalizzazione e focus i driver del processo in corso nelle strutture societarie ed organizzative del Gruppo. Due operazioni di fusione hanno portato alla realizzazione di un polo stampa CAD e un polo stampa 3D. Nuove operazioni sono previste entro l’anno.

Razionalizzare e semplificare la struttura societaria per ottenere maggiore efficienza, economie di scala e sinergie da un lato e dall’altro rispondere in maniera sempre più pronta e puntuale alle esigenze dei clienti per penetrare in maniera ancora più profonda ed estesa i mercati. È questo il razionale alla base delle due operazioni di semplificazione societaria avviate dal Gruppo SolidWorld e che hanno visto la fusione per incorporazione della controllata SolidEngineering in SolidWorld Group e la fusione per incorporazione delle due società controllate Technimold e CAD Manager in Energy Group.

I due poli di eccellenza di SolidWorld

Le due operazioni portano di fatto alla creazione di due poli di eccellenza strategici dedicati al software di progettazione e design 3D (con la fusione di SolidEngeenering nella controllata SolidWorld Group) e alla stampa 3D (con la fusione di Technimold e CAD Manager Srl in Energy Group).

Entrambi i progetti di fusione si inquadrano in un più̀̀̀ ampio processo di semplificazione societaria deciso dal Gruppo SolidWorld e già dichiarato in sede di quotazione lo scorso luglio.  L’obiettivo è valorizzare le sinergie operative, commerciali, amministrative delle società che compongono il Gruppo, consentendo una razionalizzazione e ottimizzazione dei livelli decisionali, della gestione delle risorse e dei costi di struttura e con benefici anche nella ricerca di mezzi finanziari.

Roberto Rizzo, fondatore e amministratore delegato di SolidWorld Group ha dichiarato: “Abbiamo messo in atto un altro tassello fondamentale del nostro percorso di crescita, annunciato in sede di quotazione: il processo di semplificazione societaria attraverso il quale vogliamo avviare  economie di scala e raggiungere una maggiore efficienza. Le operazioni rafforzeranno il nostro ruolo di player di riferimento nazionale e sempre più internazionale in questi due specifici ambiti per tutte quelle aziende determinate ad avviare processi di trasformazione in ambito 4.0”.

Si è da poco inoltre conclusa la complessa operazione di fusione inversa avviata da SolidWorld Group lo scorso 5 settembre che, attraverso il coinvolgimento di altre due realtà industriali che operano nel comparto meccatronico – ABM Work e Tecknoalliance – ha portato al rafforzamento di capitale e un rinnovo delle competenze e della composizione societaria di SolidFactory, la società che unisce più competenze strategiche (engineering meccatronico, automazione, robotica e digital analytics), per l’automazione e la digitalizzazione della fabbrica.  Altre operazioni di semplificazione sono previste entro l’anno.

mecspe
Attualità

MECSPE: focus su transizione digitale ed energetica

MECSPE 2025 ha guardato al futuro dell’industria con tecnologie avanzate e nuove opportunità di crescita. Prossimi appuntamenti: MECSPE Bari dal 27 al 29 novembre 2025 e MECSPE Bologna dal 4 al 6 marzo 2026. La fiera ha accolto 66.573 visitatori

Design thinking

Orizzontale o verticale? Meglio entrambi per RV FLIP!

RV FLIP è l’unica nave al mondo in grado di passare dalla posizione orizzontale a quella verticale nel mezzo dell’oceano. di Carla Devecchi Immagina una nave capace di trasformarsi in un grattacielo galleggiante in mezzo all’oceano, un monumento ingegneristico sospeso

Progettazione immersiva
Metodologie di progettazione

La progettazione immersiva

Negli ultimi anni, la progettazione immersiva e la realtà aumentata stanno rivoluzionando il modo in cui vengono concepiti, sviluppati e testati i prodotti nei settori dell’ingegneria. Grazie a queste tecnologie, progettisti e ingegneri possono interagire con i modelli digitali in