Formlabs introduce nuove resine poliuretaniche

Resine poliuretaniche
Formlabs introduce le nuove resine poliuretaniche PU Rigid 650 Resin e PU Rigid 1000 Resin per le sue stampanti 3D con tecnologia SLA.

Formlabs introduce le nuove resine poliuretaniche PU Rigid 650 Resin e PU Rigid 1000 Resin per le sue stampanti 3D con tecnologia SLA.

Formlabs ha annunciato la PU Rigid 650 Resin e la PU Rigid 1000 Resin. Le due resine sono i più recenti materiali per la stampa 3D ad aggiungersi all’ampio catalogo di resine ingegneristiche di Formlabs e sono pertanto disponibili per l’uso sulle stampanti stereolitografiche (SLA) dell’azienda Form 2, Form 3, Form 3+, Form 3B e Form 3B+. Questi materiali poliuretanici ad alte prestazioni sono ideali per la produzione di parti rigide e durevoli e sono i materiali più resistenti ad aggiungersi all’ecosistema SLA di Formlabs.

Resine poliuretaniche per andare oltre i limiti della produzione tradizionale

Entrambi i materiali consentono agli utenti di andare oltre i limiti della produzione tradizionale con il poliuretano, offrendo una maggior libertà di progettazione, costi di produzione ridotti e un workflow più efficiente. La PU Rigid 650 Resin può essere usata per produrre parti resistenti agli urti e pieghevoli in grado di mantenere la precisione dimensionale sotto carico, mentre la PU Rigid 1000 Resin può essere utilizzata per produrre parti semirigide, robuste e inflessibili che sopportano ripetutamente ambienti ad alto stress.

Resine poliuretaniche

Siamo entusiasti di presentare queste innovative resine poliuretaniche mentre continuiamo a espandere la nostra libreria di materiali e a rendere accessibili nuove possibilità di stampa 3D”, ha affermato Dávid Lakatos, Chief Product Officer di Formlabs. “La PU Rigid 650 Resin e la PU Rigid 1000 Resin si basano sulle capacità esistenti delle stampanti SLA di Formlabs per fornire a produttori, ingegneri e designer di prodotto la possibilità di produrre parti in poliuretano in grado di resistere ad ambienti di produzione e requisiti di progettazione estremi”.

Settori applicativi delle nuover resine

Entrambi i materiali possono essere utilizzati in vari settori come quello manifatturiero, medico, automobilistico, aerospaziale, industriale e consumer. Le applicazioni per la PU Rigid 650 Resin includono connettori ad alte prestazioni come cerniere e incastri a scatto e componenti resistenti agli urti come ruote, paraurti e occhielli. La PU Rigid 1000 Resin viene utilizzata al meglio per creare dime e fissaggi, stampi e custodie e prodotti consumer robusti come tappi di bottiglia, fibbie e pedali per biciclette.

Con la missione di consentire a chiunque di realizzare qualsiasi cosa, l’ingresso di Formlabs nei materiali poliuretanici stampati in 3D espande notevolmente l’accesso a capacità di prototipazione avanzate e la capacità di creare parti di uso finale durevoli e di lunga durata.

 

 

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di