Phree, la penna che scrive su ogni superificie

301bb3f82a619e63d0daacbb66c48310_originalUna penna che permette di scrivere su ogni tipo di superficie e di ritrovare il testo sui dispositivi collegati via bluetooth: Smartphone, Tablet o Pc.

L’innovazione che guida la penna è quella dell’interferometria laser. Una tecnologia che segue i movimenti della penna analizzando il segnale di intereferenza tra un raggio laser proiettato su una superficie e il riflesso che si genera su di essa. Un chip cattura tutti questi movimenti trasformandoli in codici e linguaggi adatti ai vari device collegati via bluetooth.

Ma Phree non è solo una penna. È molto di più: un’applicazione che consente di ricevere un messaggio sulla segreteria telefonica, scrivere in formato PDF, inviare messaggi, sostituire il mouse. È inoltre compatibile con applicazioni come Viber, OneNote e Google Handwriting Keyboard.

E non c’è limite di spazio come può accadere usando taccuini, fogli volanti o post-it. Tutto quello che viene scritto viene archiviato senza che nulla si perda. Basterà scrollare la pagina del device per ritrovare gli appunti presi ed essere sicuri di non averli dimenticati chissà dove. Ma può essere usata anche per realizzare fumetti, disegni e vignette; può trasformarsi in uno strumento educativo e ludico, permettendo ai bambini di imparare e divertirsi allo stesso tempo.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale