Piazza della Simulazione

simulazione1Per il quarto anno consecutivo si ripete l´appuntamento al MECSPE con la Piazza della Simulazione, piazza dell’eccellenza dedicata alla Computer Aided Engineering (CAE).

Lo scopo sarà quello di animare la piazza anche al di fuori dei momenti di presentazione e speech, coinvolgendo i partner che avranno l’occasione di presentare in un’area espositiva dedicata (Area Designed by Simulation) alcuni prodotti ottimizzati e sviluppati attraverso la simulazione e/o suoi casi applicativi. Ogni oggetto / prodotto verrà poi affiancato da una opportuna cartellonistica che lo presenti e ne descriva gli aspetti legati alla simulazione.

Ai fini di accrescere il numero dei visitatori interessati al tema Simulazione, è inoltre in programma l’organizzazione di corsi di formazione gratuiti presso un’area dedicata alla formazione, impreziositi dal rilascio di crediti formativi per ingegneri professionisti.

Come lo scorso anno, la piazza sarà animata da seminari e workshop. Oggetto dei seminari sarà la presentazione delle Case Histories relative ai prodotti esposti nell’area Designed-by-Simulation.

sfide europee
Attualità

METEF 2025: servono nuove competenze per le sfide europee

Il settore dell’allumino punta sulla sostenibilità e sulle nuove competenze dei giovani per affrontare le sfide europee che tutta la filiera dovrà affrontare. Secondo l’Osservatorio MECSPE relativo al II quadrimestre del 2024, gli imprenditori del comparto alluminio stanno prestando maggiore

Design thinking

Prospettive sulle principali tendenze tecnologiche in atto

L’innovazione e l’interesse nel settore tecnologico restano forti, nonostante le sfide di mercato e i cali negli investimenti. Un veloce viaggio nel report sulle tendenze tecnologiche McKinsey Technology Trends Outlook 2024. Lo stato della tecnologia La ricerca pubblicata da McKinsey

Software

Realtà estesa: il virtual testing

Il concetto di Realtà Estesa (Extended Reality – XR) copre l’intero spettro delle tecnologie immersive, abbracciando esperienze che vanno dalla completa immersione virtuale alla fusione dinamica di realtà fisica e digitale. Queste tecnologie offrono nuove opportunità per migliorare la progettazione,

Attualità

Transizione 5.0. Facciamo il punto

“La Transizione 5.0 rischia di essere parzialmente efficace, così come è accaduto con il piano Industria 4.0. In linea di principio è una buona cosa, perché parliamo della visione strategica di riduzione dei consumi, ed è positiva in assoluto come