Più igiene, estrema sicurezza e maggiore resistenza con i nuovi servomotoriduttori Sew-Eurodrive

Sicurezza e igiene hanno un ruolo estremamente rilevante soprattutto nei settori del Food & Beverage e nell’industria farmaceutica. I comparti sono infatti regolamentati da stringenti normative sanitarie nazionali e internazionali che hanno l’obiettivo di tutelare la salute dei cittadini.

SEW-EURODRIVE ha sviluppato soluzioni specifiche per macchine e impianti destinati all’industria alimentare o per applicazioni in ambito farmaceutico, che consentono di rispettare i massimi standard di qualità richiesti dalle normative, offrendo anche una maggiore igiene e sicurezza nei processi produttivi e prolungando l’affidabilità delle componenti di automazione.
I nuovi servomotoriduttori in acciaio inox PSH..CM2H.., costituiti dall’unione di un servomotore sincrono e da un riduttore epicicloidale, rappresentano infatti gli azionamenti ideali per tutte quelle applicazioni che richiedono igiene impeccabile e frequenti lavaggi di sanificazione e ad alta pressione o temperatura. Progettati proprio per garantire un funzionamento senza rischi in ambienti ostili o particolarmente corrosivi, i nuovi servomotoriduttori in acciaio inossidabile PSH..CM2H.. sono particolarmente indicati per l’industria delle bevande e alimentare o per applicazioni in ambito farmaceutico.
SEW-EURODRIVE anticipa un’esigenza normativa prevedendo una carcassa sempre in acciaio inox, con un grado di protezione IP69K: ciò garantisce prestazioni più affidabili e durature poiché i servomotoriduttori non sono soggetti a usura che potrebbe derivare dai processi di lavaggio o dall’impiego di acidi e alcali (processi di pulizia CIP, Clean-in-place, e di sterilizzazione SIP, Sterilization-in-place).
I servomotoriduttori della serie PSH..CM2H.. vantano un Hygienic Design in grado di garantire maggiore sicurezza e semplicità di pulizia: con una rugosità inferiore a 0,8 µm e raggi superiori a 3 mm, la struttura dei servoazionamenti presenta infatti una superficie eccezionalmente liscia, senza alcun bordo ruvido o superficie orizzontale; l’assenza di scanalature ne facilita ulteriormente il lavaggio, impedendo che lo sporco rimanga intrappolato all’interno dell’alloggiamento del motore.
Infine, i servomotoriduttori in acciaio inossidabile PSH..CM2H.. rappresentano una soluzione anche molto efficiente in quanto, grazie ai sistemi di feedback integrati, quali resolver ed ecoder hiperface e hiperface functional safety, garantiscono un posizionamento tanto dinamico quanto sicuro. Con cinque varianti di lunghezza in un range di coppia nominale compreso fra 1,0 e 103,6 Nm e quattro diversi rapporti di riduzione per ogni riduttore, i nuovi azionamenti con servomotore in acciaio inossidabile CM2H.. si integrano perfettamente nella piattaforma di automazione modulare MOVI-C® per un facile e rapido start-up.
Tutte queste caratteristiche soddisfano i più elevati requisiti di igiene e sicurezza, per facilitare la pulizia e per aumentare la durata del servomotoriduttore in ambienti ostili e umidi: requisiti tipicamente richiesti dal settore Food & Beverage e da quello farmaceutico, ma indispensabili anche per tanti altri settori industriali come ad esempio quello chimico o dell’industria cosmetica.
Per maggiori informazioni sul tema visitate l’apposita pagina oppure scrivete a sew-marketing@sew-eurodrive.it

***
Il settore Food & Beverage è una realtà estremamente dinamica, condizionata dalle oscillazioni del mercato, dalla domanda estremamente variabile del consumatore e dal contesto legislativo sulle norme igieniche e di sicurezza: scopri le tendenze del futuro nel settore Food & Beverage scaricando questo apposito report.

www.sew-eurodrive.it

Tessuti touchless intelligenti e lavabili

In un recente sviluppo nel campo dei tessuti intelligenti, i ricercatori della Nottingham Trent University, dell’Helmholtz-Zentrum Dresden-Rossendorf e.V. e della Libera Università di Bolzano hanno introdotto una tecnologia rivoluzionaria che integra sensori di campo magnetico flessibili nei tessuti. Questa innovazione

mecspe
Attualità

MECSPE: focus su transizione digitale ed energetica

MECSPE 2025 ha guardato al futuro dell’industria con tecnologie avanzate e nuove opportunità di crescita. Prossimi appuntamenti: MECSPE Bari dal 27 al 29 novembre 2025 e MECSPE Bologna dal 4 al 6 marzo 2026. La fiera ha accolto 66.573 visitatori

Design thinking

Orizzontale o verticale? Meglio entrambi per RV FLIP!

RV FLIP è l’unica nave al mondo in grado di passare dalla posizione orizzontale a quella verticale nel mezzo dell’oceano. di Carla Devecchi Immagina una nave capace di trasformarsi in un grattacielo galleggiante in mezzo all’oceano, un monumento ingegneristico sospeso

Progettazione immersiva
Metodologie di progettazione

La progettazione immersiva

Negli ultimi anni, la progettazione immersiva e la realtà aumentata stanno rivoluzionando il modo in cui vengono concepiti, sviluppati e testati i prodotti nei settori dell’ingegneria. Grazie a queste tecnologie, progettisti e ingegneri possono interagire con i modelli digitali in