Più stretta la collaborazione tra Stratasys e Bae Systems

BAE Systems

Stratasys e BAE Systems hanno annunciato un ulteriore consolidamento del loro rapporto di collaborazione nell’ambito delle soluzioni di fabbricazione additiva attuali e future per il settore terrestre, marittimo e aereo. La collaborazione è volta a potenziare l’intervento del produttore globale di stampa 3D Stratasys a supporto di BAE Systems, per consentire al gigante della difesa, della sicurezza e del settore aerospaziale un più ampio accesso a nuovi materiali e tecnologie di produzione attualmente in fase di sviluppo o previsti dall’azienda. Al contempo, Stratasys spera di beneficiare di approfondimenti e indicazioni dedicate rispetto a esigenze specifiche esistenti e richieste future del principale produttore del settore aerospaziale e della difesa. Secondo Stratasys, questa esperienza sarà preziosa per orientare i programmi di ricerca e sviluppo futuri, nonché per il progresso delle tecnologie di fabbricazione additiva di prossima generazione.

Una tecnologia vitale

Rispetto a questo rapporto di collaborazione, Dave Holmes, Direttore della Produzione di BAE Systems Air, ha dichiarato: “Siamo felici di consolidare la nostra relazione con un partner così innovativo come Stratasys. Già integrata nel nostro processo produttivo, la tecnologia di Stratasys continuerà a essere vitale per affrontare e risolvere sfide di produzione attuali e future”. Yann Rageul, Responsabile degli Strategic Accounts EMEA di Stratasys, riconosce che “la stretta collaborazione e la condivisione delle conoscenze di Stratasys con clienti strategici come BAE Systems rappresenta un fattore essenziale per riuscire a restare all’avanguardia nello sviluppo e la fornitura di soluzioni di fabbricazione additiva capaci di soddisfare rigorosi requisiti di applicazione in settori chiave”. “Intendiamo rafforzare il nostro legame e lavorare ancora più strettamente con BAE Systems per aiutarli a conseguire i loro obiettivi di produzione a breve e lungo termine”, aggiunge. BAE Systems è cliente di Stratasys dal 2006 e attualmente utilizza un mix di tecnologie di fabbricazione additiva PolyJet e FDM, tra cui una serie di stampanti 3D F900 per la produzione, installate presso lo stabilimento manifatturiero avanzato di Samlesbury, in Inghilterra.

Scarica il white paper gratuito “Come abbattere tempi e costi di attrezzaggio con la fabbricazione additiva”

 

 

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra