Nuova gamma di cavi preassemblati semirigidi per strumentazione RF/microonde

RS Components ha inserito nella sua offerta una nuova gamma di cavi preassemblati semirigidi per strumentazione RF/microonde a marchio Huber & Suhner, in grado di offrire velocità superiori a 26 GHz. Tra i prodotti principali di questa gamma figurano i cavi coassiali assemblati 126E SucoFlex di elevata qualità, progettati per fornire prestazioni ottimali fino a 26,5 GHz (in base all’interfaccia di connessione scelta), con un’eccellente perdita di ritorno. I cavi sono perfetti per le applicazioni che richiedono stabilità elettrica e una perdita ridotta, ad esempio nelle applicazioni di misurazione e nei sistemi di difesa. Questi cavi sono inoltre dotati di un rivestimento esterno in poliuretano (PUR) blu, che offre ottime proprietà di resistenza all’abrasione e ai prodotti chimici e una protezione avanzata negli ambienti più ostili, compresi quelli soggetti a temperature comprese tra –40 e +85°C. I cavi assemblati di qualità elevata sono disponibili in diverse lunghezze (incl. 500 e 1000 mm) e tipi di connettore.

Per collegamenti a basso profilo

La gamma comprende anche i cavi preassemblati da connettore maschio SMA a connettore maschio SMA Minibend da 50 Ω, progettati per applicazioni che richiedono collegamenti a basso profilo che uniscono moduli RF in sistemi di comunicazione. Disponibili nelle versioni da 3”, 6” e 12”, i cavi a tripla schermatura sono dotati di un robusto rivestimento esterno in FEP resistente alle temperature elevate, una treccia esterna in acciaio inox e un nastro a barriera in alluminio/poliammide.

Per intermodulazione passiva

L’offerta comprende anche i terminali TLP-P 11716 a elevata flessibilità per intermodulazione passiva (PIM) TL-P da 50 Ω, costruiti con un cavo armato in TPU resistente ai prodotti chimici, all’olio e all’abrasione, in grado di fornire la massima protezione in ambienti ostili. Questi cavi sono inoltre dotati di una protezione sagomata tra il connettore e il cavo che permette di ottenere un grado di protezione IP67, quando accoppiati correttamente. I puntali da 4 GHz ottimizzati sono disponibili con diverse lunghezze di cavi e configurazioni dei connettori.

Soluzioni alternative

Tra le soluzioni alternative figurano i cavi assemblati armati ST18A Sucotest flessibili da 50 Ω in grado di offrire eccellenti prestazioni elettriche unite a una bassa perdita di inserimento, alta stabilità e un’eccezionale perdita di ritorno. Ideali per impieghi pesanti e applicazioni in esterni fino a 18 GHz, i cavi assemblati sono progettati per diverse applicazioni, ad esempio per testare le infrastrutture di comunicazione wireless, e sono disponibili in diverse lunghezze e configurazioni dei connettori. L’offerta comprende anche le protezioni universali IP68 contro gli agenti atmosferici, in silicone nero, adatte per ponticelli LISCA. Queste protezioni sono progettate per proteggere i ponticelli tra le antenne e i terminali radio RRH contro l’ingresso di acqua, la contaminazione e la corrosione.

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra