Pneumatica: valvole a spola in alluminio

La A.P.I. di Mozzate (CO), da trent’anni specializzata nella progettazione e nella produzione di componenti per l’automazione pneumatica industriale, presenta una nuova gamma completa di valvole a spola in alluminio ad azionamento elettrico con guarnizioni statiche, ad alta portata, per fissaggio con interfaccia NAMUR. Tutte le valvole di questa serie sono disponibili in taglia da 1/4” G, con funzioni 3/2 o 5/2, sia monostabili che bistabili.

La serie è costituita da valvole standard con bobina e connettore da ordinare separatamente (a richiesta fornibili secondo direttiva ATEX 2014/34/UE, classificazione II 2Gc IIB T5 / II 2Dc T100°C), e da valvole fornite complete di bobine speciali conformi alla direttiva ATEX 2014/34/EU in diverse classificazioni: Bobina Anti Scintilla Ex nA, Sicurezza Intrinseca Ex ia, Bobina Incapsulata Ex dm, Bobina Antifiamma Ex db e Bobina Incapsulata Ex mb.

Le caratteristiche di queste valvole, tra cui spicca l’utilizzabilità in atmosfere potenzialmente esplosive garantita dalla conformità ATEX, le rendono ideali per il montaggio diretto su attuatori rotanti in alluminio con interfaccia NAMUR, e più in generale per applicazioni in campo chimico-farmaceutico, Oil&Gas e minerario.

Tessuti touchless intelligenti e lavabili

In un recente sviluppo nel campo dei tessuti intelligenti, i ricercatori della Nottingham Trent University, dell’Helmholtz-Zentrum Dresden-Rossendorf e.V. e della Libera Università di Bolzano hanno introdotto una tecnologia rivoluzionaria che integra sensori di campo magnetico flessibili nei tessuti. Questa innovazione

mecspe
Attualità

MECSPE: focus su transizione digitale ed energetica

MECSPE 2025 ha guardato al futuro dell’industria con tecnologie avanzate e nuove opportunità di crescita. Prossimi appuntamenti: MECSPE Bari dal 27 al 29 novembre 2025 e MECSPE Bologna dal 4 al 6 marzo 2026. La fiera ha accolto 66.573 visitatori

Design thinking

Orizzontale o verticale? Meglio entrambi per RV FLIP!

RV FLIP è l’unica nave al mondo in grado di passare dalla posizione orizzontale a quella verticale nel mezzo dell’oceano. di Carla Devecchi Immagina una nave capace di trasformarsi in un grattacielo galleggiante in mezzo all’oceano, un monumento ingegneristico sospeso

Progettazione immersiva
Metodologie di progettazione

La progettazione immersiva

Negli ultimi anni, la progettazione immersiva e la realtà aumentata stanno rivoluzionando il modo in cui vengono concepiti, sviluppati e testati i prodotti nei settori dell’ingegneria. Grazie a queste tecnologie, progettisti e ingegneri possono interagire con i modelli digitali in