Pneumatici al grafene? Brevettati e pronti per arrivare su auto, moto e bici

Gli pneumatici al grafene sono pronte a conquistare i settori dell’automotive e del motociclismo: Directa Plus ha infatti appena ottenuto un importante brevetto per un composito elastomerico contenente grafene e per componenti per pneumatici a base di questo composito, esteso a vari Paesi. “La nostra formula rappresenta una vera innovazione per un settore maturo come quello degli pneumatici – spiega Giulio Cesareo, fondatore e CEO di Directa Plus – Il contenuto di grafene nelle gomme per auto, moto e bici riesce ad apportare un notevole incremento delle loro performance: per la prima volta diventa possibile, grazie alla particolare struttura del grafene, ridurre la resistenza al rotolamento delle gomme aumentandone al contempo la tenuta. Significa, di fatto, creare pneumatici più veloci ma insieme più sicuri in curva e in frenata, oltre che consumare meno carburante, a vantaggio del risparmio economico ma soprattutto della sostenibilità ambientale, che resta uno dei nostri principali obiettivi”.

Giulio Cesareo

Ottime performance

Le gomme al grafene hanno già dimostrato le proprie performance non solo nei numerosi test condotti dall’azienda, ma affrontando con successo la prova del mercato nel settore ciclistico. “Già da più di due anni abbiamo lanciato, insieme al nostro partner Vittoria Group, le gomme al grafene per biciclette, che sono disponibili in una vasta gamma e attualmente utilizzate da professionisti e amatori. Abbiamo scelto di entrare prima nel settore ciclistico per validare ulteriormente la nostra formula e arrivare preparati alla prova del mercato automotive e motociclistico, con cui abbiamo già contatti aperti. Ora siamo pronti, e crediamo che in tempi brevi gli pneumatici per auto e moto al grafene saranno realtà quotidiana”, conclude Cesareo.

 

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di