Pneumatici? Con Micro.sp si possono monitorare su cloud

In seguito alla sua recente analisi del mercato europeo degli pneumatici connessi, Frost & Sullivan ha conferito a Ste Industries il Premio Europeo per l’Innovazione Tecnologica 2018 per Micro.sp, il sistema di monitoraggio della pressione degli pneumatici (TPMS) più piccolo al mondo. Micro.sp, brevettato e di recente commercializzazione, è il primo dispositivo TPMS del suo genere progettato per la comunicazione a corto raggio sui veicoli. L’enorme quantità di dati che Micro.sp garantisce sarà la chiave per la futura comunicazione vehicle-to-everything (V2X). “Mentre l’IoT e l’apprendimento delle macchine si diffondono sempre di più nell’industria automobilistica, i dispositivi TPMS di nuova generazione iniziano ad avere bisogno di cloud computing e acquisizione continua di dati attraverso sensori/attuatori wireless ‘always-on’ a bassissima energia,” spiega Sailesh Mohan, Industry Analyst. “Micro.sp combina un basso consumo energetico con una miniaturizzazione ottimale delle dimensioni meccaniche, per rispondere all’esigenza di una trasmissione continua dei dati e di una maggiore durata del sistema”.

Un piccolo sensore

Il piccolo sensore per pneumatici è programmato per trasmettere un frame di dati di 64 bit ogni sei secondi a una piattaforma cloud. Inoltre, Micro.sp è alimentato da una pila a bottone al litio da 12 mm con una durata di quattro anni, durante i quali può trasferire 22 milioni di frame. Si tratta, a oggi, della massima quantità di dati generabile per la costruzione di algoritmi predittivi per pneumatici. Bluetooth Low Energy (BLE), il protocollo di comunicazione wireless a corto raggio più diffuso, trasmette segnali in banda 2,4 GHz. Invece Micro.sp® opera nella frequenza ISM (Industrial, Scientifical and Medical) a 433 MHz, meno soggetta a interruzioni e interferenze. Inoltre, l’uso della tecnologia della modulazione di posizione (PPM) gli conferisce una maggiore efficienza energetica rispetto al frequency shift keying (FSK), dandogli un solido vantaggio in una fitta rete veicolare ad hoc (VANET) e una rete di sensori wireless (WSN). “In un mercato in cui le tecnologie dei concorrenti richiedono sostituzioni regolari e costose delle batterie, l’hardware semplice, la versatilità e il bassissimo consumo energetico di Micro.sp® lo rendono un prodotto estremamente affidabile”, osserva Sailesh Mohan, “I vantaggi ambientali e operativi stanno attirando clienti da una vasta gamma di settori industriali e la tecnologia è in fase di test di qualificazione per nuovi servizi di manutenzione predittiva, tra cui il monitoraggio in tempo reale delle risorse, l’acquisizione dei dati sul campo e l’analisi del sistema di telai dei veicoli”. In futuro, la scalabilità e l’innegabile valore di Micro.sp® potrebbero rappresentare lo standard di settore nei mercati verticali IOT come quelli di elettrodomestici industriali, monitoraggio degli edifici e controllo di aggregati non legati alla sicurezza dei veicoli, solo per citarne alcuni.

sfide europee
Attualità

METEF 2025: servono nuove competenze per le sfide europee

Il settore dell’allumino punta sulla sostenibilità e sulle nuove competenze dei giovani per affrontare le sfide europee che tutta la filiera dovrà affrontare. Secondo l’Osservatorio MECSPE relativo al II quadrimestre del 2024, gli imprenditori del comparto alluminio stanno prestando maggiore

Design thinking

Prospettive sulle principali tendenze tecnologiche in atto

L’innovazione e l’interesse nel settore tecnologico restano forti, nonostante le sfide di mercato e i cali negli investimenti. Un veloce viaggio nel report sulle tendenze tecnologiche McKinsey Technology Trends Outlook 2024. Lo stato della tecnologia La ricerca pubblicata da McKinsey

Software

Realtà estesa: il virtual testing

Il concetto di Realtà Estesa (Extended Reality – XR) copre l’intero spettro delle tecnologie immersive, abbracciando esperienze che vanno dalla completa immersione virtuale alla fusione dinamica di realtà fisica e digitale. Queste tecnologie offrono nuove opportunità per migliorare la progettazione,

Attualità

Transizione 5.0. Facciamo il punto

“La Transizione 5.0 rischia di essere parzialmente efficace, così come è accaduto con il piano Industria 4.0. In linea di principio è una buona cosa, perché parliamo della visione strategica di riduzione dei consumi, ed è positiva in assoluto come