Poggi più green grazie al nuovo impianto fotovoltaico

Poggi

Un impianto fotovoltaico connesso in rete, con una capacità unitaria di 394, 52 kWp. Così l’azienda bolognese Poggi, specializzata in organi di trasmissione, prosegue il proprio percorso all’insegna della sostenibilità ambientale.

Prosegue il percorso di Poggi Trasmissione Meccaniche  all’insegna della sostenibilità ambientale e delle soluzioni green. L’azienda bolognese, specializzata nella progettazione e produzione di organi di trasmissione ad alto valore tecnologico, ha da poco terminato presso la propria sede, i lavori di installazione di un impianto fotovoltaico con capacità unitaria di 394, 52 kWp. Un progetto fortemente voluto dall’azienda e che, da novembre a marzo, ha visto l’intervento di SIAT, realtà di spicco del settore fotovoltaico, che ne ha curato lo sviluppo in tutte le sue fasi, dallo studio di fattibilità alla realizzazione tecnica.

Connesso in rete

L’impianto connesso in rete e installato sul tetto dell’azienda, è composto da 1409 moduli da 280 W  e secondo le stime dei tecnici della SIAT avrà una capacità produttiva di 459.853 kWh/annuo. Ciò permetterà a Poggi Trasmissione Meccaniche S.p.a. di ottenere un significativo risparmio energetico e di allocare, di conseguenza, maggiori risorse per la ricerca nell’ambito degli organi di trasmissione. Un’attività quest’ultima che contraddistingue da sempre  l’azienda attraverso la progettazione di soluzioni all’avanguardia, in grado di portare innovazione nel settore. Esempi attuali di questa capacità pioneristica sono P-drive®, gamma di pulegge e cinghie sincrone a bassa rumorosità e altamente performanti e il concept P-gear®, sistema di trasmissione del moto con ingranamenti senza contatto, applicato nel campo dei rinvii angolari e dei riduttori: non un semplice prodotto, ma una soluzione rivoluzionaria ed evoluta, capace di ridurre il consumo energetico, la rumorosità e le vibrazioni. “Siamo molto orgogliosi del progetto – commenta Andrea Poggi, presidente dell’azienda – l‘investimento nel fotovoltaico riflette un impegno radicale nei confronti della sostenibilità, una responsabilità verso l’ambiente che continuerà a caratterizzare la nostra storia anche nei prossimi anni attraverso scelte e decisioni strategiche volte a valorizzare al massimo l’utilizzo di risorse ed energie rinnovabili”.

 

 

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale