Pompa idraulica pronta all’uso

Pompa idraulica

DropsA ha messo a punto una nuova pompa idraulica compatta e pronta all’uso. La pompa idraulica a cartuccia di DropsA, infatti, è una nuova soluzione dal design compatto azionata ad olio idraulico con ritorno a molla. Presenta una cartuccia che è facilmente sostituibile, e la regolazione della portata è immediata, aspetto che la rende pronta all’uso. Nei macchinari in cui è presente, il circuito idraulico può alimentare la pompa, che in abbinamento ad una tipologia di dosatori è in grado di fornire quantità misurate di grasso agli ingranaggi. La pompa idraulica è ideale per l’installazione su varie tipologie di macchinari agricoli e sulle macchine movimentazione terra, ed assicura la massima operatività eliminando i rischi di fermo.

La società

DropsA fondata nel 1946 a Milano, si  è negli anni affermata come uno dei più importanti produttori mondiali di sistemi e di componenti per la lubrificazione centralizzata. L’azienda offre un vasto programma che provvede alle applicazioni di lubrificazione più varie, dalle piccole macchine utensili alle linee di trasferimento, torchi tipografici, cartiere, praticamente tutti i settori dell’industria. DropsA offre una vasta gamma di soluzioni specifiche nelle quattro aree principali di prodotto: la lubrificazione a olio, la lubrificazione a grasso, la lubrificazione a ricircolo di olio e, la più recente, lubrificazione aria /olio. Combinando la competenza delle quattro linee principali di produzione DropsA risponde in modo ottimale ad ogni esigenza nelle più svariate applicazioni nel campo della lubrificazione dalle piccole macchine alle linee di trasferimento, alle macchine da stampa, alle cartiere, alle acciaierie e a tutti i settori dell’industria.

 

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di