Potenza e compattezza

SEW-EURODRIVE amplia il portafoglio prodotti relativo ai riduttori industriali includendo due nuovi riduttori epicicloidali, P092 e P102. Con queste nuove taglie, la Serie P è ora in grado di coprire con prodotti standard coppie nominali fino a 500 kNm. I riduttori epicicloidali trovano largo impiego in applicazioni dove sono richieste basse velocità e coppie elevate.
La Serie P dei riduttori epicicloidali di SEW-EURODRIVE include ora le taglie 092 e 102; disponibile in 11 taglie, la serie P arriva a coprire un range di coppie da 24 fino a 500 kNm con l’ulteriore vantaggio garantito da SEW-EURODRIVE di avere un unico interlocutore sia per il motore che per il riduttore.
I differenti design disponibili permettono ai riduttori di adattarsi perfettamente alle molteplici esigenze delle applicazioni dei clienti. La possibilità di combinare i riduttori epicicloidali della serie P con riduttori a ingranaggi cilindrici o a coppia conica di SEW-EURODRIVE permette di ottenere un range di rapporti di riduzione molto ampio. La serie P è stata progettata per essere particolarmente compatta, i suoi ingranaggi sono caratterizzati da elevate rigidità torsionale e coppia trasmissibile.
Il cliente può selezionare il riduttore epicicloidale più adatto alle sue esigenze direttamente da catalogo. Caratterizzati da un’eccellente rapporto qualità/prezzo e brevi tempi di consegna, i riduttori Serie P sono la soluzione ideale per realizzare qualsiasi tipo di progetto. Grazie all’ampia documentazione disponibile (cataloghi, manuali di uso e manutenzione) tutti i dati tecnici ed i disegni dimensionali sono facilmente consultabili. Inoltre, la banca dati CAD, DriveCAD, accessibile tramite il portale clienti SEW, DriveGate, permette di creare rapidamente disegni 2D e modelli 3D. Il sistema modulare SEW-EURODRIVE offre ai clienti una vasta gamma di varianti, la maggior parte delle quali fornibili in tempi brevi.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di