Predictive Engineering Analytics con Siemens PLM Software

Presso il CNH Industrial Village di Torino, lo scorso 29 maggio Siemens PLM Software ha parlato di Predictive Engineering Analytics e presentato insieme ad alcuni suoi clienti dei casi di successo riguardanti l’utilizzo di Simcenter 3D in epoca di Industry 4.0.

Edoardo Francia Client Executive A&D ha dato il benvenuto alla platea introducendo una presentazione dedicata a Siemens Software e alle recenti acquisizioni che hanno arricchito il portafoglio di soluzioni e competenze: per esempio, UGS, LMS, per la parte di simulazione virtuale, CD Adapco e Mentor Graphycs. Grazie ad esse, Siemens è in grado di offrire soluzioni integrate che costituiscono una piattaforma software completa e rispondente alle esigenze di una progettazione 4.0. Inutile dire che la realtà è ormai molto complessa, pensiamo per esempio all’IOT e alla complessità che ha portato. La progettazione deve evolvere di conseguenza. Una delle nuove sfide da affrontare, in questa complessità, è come gestire e utilizzare tutte le informazioni di cui disponiamo; ed ecco che la soluzione ideale a questa sfida è il Gemello Digitale.

La nuova era del 4.0 è basata sul concetto di Digital Twin, ossia la rappresentazione virtuale, dinamica e in tempo reale di un oggetto o di un sistema fisico.

Grazie ad applicazioni software avanzate è possibile creare un gemello digitale non solo del prodotto, ma anche dei processi produttivi e di performance che interessano tutti i segmenti industriali. Simcenter è un insieme di mezzi che permettono di realizzare il digital twin, la simulazione 3D, test e simulazioni di sistema

Simcenter 3D

Il portfolio Simcenter offre una combinazione unica di simulazione 1D, CAE 3D e soluzioni Test per prevedere le prestazioni di tutti gli attributi critici, dal concept alla realizzazione, combinando simulazioni basate sulla fisica e informazioni approfondite ricavate dall’analisi dei dati.

Simcenter consente di ottimizzare i progetti e realizzare prodotti innovativi, più affidabili e competitivi, riducendo notevolmente il time to market.

Simcenter 3D offre un ambiente unificato, scalabile, aperto ed espandibile per CAE 3D con collegamenti a funzioni di design, simulazione 1D, test e gestione dei dati. Simcenter 3D accelera il processo di simulazione combinando le migliori opzioni di modifica della geometria, modellazione con simulazione associativa e soluzioni multidisciplinari integrate con una grande conoscenza del settore. Solutori rapidi e precisi per analisi energetiche, strutturali, acustiche, dei flussi, termiche, di moto e di materiali compositi, nonché ottimizzazione e simulazione multifisica.

Simcenter 3D è disponibile come ambiente di simulazione autonomo oppure completamente integrato con NX per un’esperienza CAD/CAE fluida e lineare.

 

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra