PREMIO INNOVAZIONE NEI SISTEMI PRODUTTIVI – MECSPE 2015 – Fiere di Parma 26-28 marzo

Ben diciannove aziende si sono candidate al Premio Innovazione nei Sistemi Produttivi che quest’anno la fiera MECSPE di Parma ha organizzato in collaborazione con la rivista Macchine Utensili. Le proposte sono state valutate da una commissione composta da professori provenienti dalle diverse università tecniche che collaborano nei comitati scientifici delle riviste B2B della divisione meccanica del gruppo editoriale Tecniche Nuove. Verranno assegnati sei riconoscimenti, tre premi e tre encomi suddivisi in:

I° Premio – Innovazione assoluta, Riconoscimento conferito per aver sviluppato una soluzione che apre interessanti prospettive di sviluppo applicativo sul piano industriale.

II° e III° Premio – Innovazione incrementale, Riconoscimento conferito per aver sviluppato una soluzione con funzionalità implementate.

I° Encomio conferito per aver sviluppato un nuovo modello di business.

II° Encomio conferito per aver sviluppato un nuovo servizio alle imprese.

III° Encomio conferito per aver sviluppato una Start-up innovativa.

Tutti i prodotti candidati al premio saranno visibili nella Piazza dedicata al Premio Innovazione presso il Pad. 3, E10, durante tutto il periodo della fiera MECSPE. La cerimonia di premiazione si terrà Sabato 28 marzo 2015, alle ore 10.00, nella Sala A del Centro Congressi Palacassa, Pad. 7, e sarà preceduta dall’intervento “Evoluzioni tecnologiche e prospettive future della macchina utensile, Posizionamento del made in Italy” a cura del Prof. Ing. Michele Monno – Dipartimento di Meccanica – Politecnico di Milano, coordinatore CS Ingegneria Meccanica.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di