Premio Innovazione Robotica 2021: aperte le candidature

 

 

Per il sesto anno consecutivo, in occasione di MECSPE 2021, la rivista Automazione Integrata organizza il Premio Innovazione RoboticaGellify, piattaforma di innovazione che connette start-up B2B ad alto contenuto tecnologico con aziende tradizionali per innovare processi, prodotti e modelli di business attraverso investimenti e grazie alle competenze di esperti di prodotti software enterprise e SaaS, sarà partner dell’evento.

Il premio è dedicato ad aziende, startup, università, centri di ricerca, spinoff di laboratori, singoli o in consorzio, titolari di una applicazione innovativa in qualità di fornitori di tecnologia, integratori di sistema e/o utenti finale. Inoltre, quest’anno verrà data la possibilità di vedere le diverse applicazioni candidate dal vivo. In fiera ci sarà infatti un’area dedicata a loro nel settore AUTOMAZIONE E ROBOTICA.

Premi in 5 categorie

Verranno assegnati premi in 5 categorie:

  • 1. TECHNOLOGY-DRIVEN INNOVATION: premio dedicato a soluzioni i cui elementi distintivi risiedono in nuove tecnologie, che mostrino una fattibilità almeno a livello di POC (proof of concept)
  • 2. BUSINESS MODEL INNOVATION: dedicato a progetti che aprono la strada a nuovi modelli di business, facenti leva su tecnologie nuove o esistenti, che abbiano un primo feedback dal mercato in seguito ad una sperimentazione, anche se limitata rispetto all’obiettivo finale
  • 3. ALLIANCE MODEL INNOVATION: dedicato a soluzioni sviluppate mediante un modello collaborativo non convenzionale, in termini di tipologia e/o diversità degli attori e/o in termini di complessità della modalità di partnership
  • 4. HORIZONS: una menzione speciale riservata a prototipi e soluzioni sperimentali, nuovi dispositivi o nuove tecnologie ad elevato potenziale per applicazioni future o nuovi settori della robotica
  • 5. FOOD: speciale menzione dedicata all’innovazione tecnologica nel settore agroalimentare, con elementi innovativi in termini di tecnologia, applicazione e/o modello di business.

Come candidarsi al premio Innovazione Robotica

La candidatura (video + descrizione in formato PDF completando il form) deve essere inviata entro il 27 settembre 2021 a: marta.rispoli@senaf.it
Sono ammesse applicazioni in qualsiasi settore, ad esempio: handling, logistica robotizzata, mobile manipulation, ispezioni e collaudi, saldatura, assemblaggio, robot machining, additive manufacturing, collaborazione uomo-robot, interazione intuitiva, robotica ed trasformazione digitale, entertainment, healthcare.

Compila il form

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale