Presentata in Europa la tecnologia Aerial Imaging di Omron

Omron Electronic Components Europe presenta al mercato europeo una innovativa tecnologia per la proiezione delle immagini nello spazio. Aerial Imaging permette la visualizzazione di immagini che sembrano fluttuare nell’aria, adatte ad applicazioni quali le indicazioni direzionali all’interno di centri commerciali, terminal aeroportuali e ferroviari, e in molti altri luoghi.

Commentando l’annuncio, Gabriele Fulco, European Product Marketing Manager dei Sensori Omron, ha affermato: “Questo è il futuro della segnaletica. Siamo convinti che la proiezione di immagini nello spazio diventerà un elemento comunemente utilizzato nelle nostre città e negli spazi pubblici. Indicazioni intuitive possono essere proiettate per esempio in prossimità di ingressi e uscite di luoghi pubblici e grandi centri commerciali, così da renderle più facilmente visibili ai visitatori. Le immagini aeree proiettate possono visualizzare anche informazioni relative ai prodotti esposti in una vetrina.”

Utilizzando la tecnologia Spatial Projection Displays (SPD) di Omron, le immagini possono essere proiettate ovunque dando l’impressione che siano sospese nell’aria. Le tecnologie di proiezione nello spazio utilizzate ad oggi necessitano di diversi componenti, dando come risultato sistemi abbastanza ingombranti che richiedono grandi spazi per l’installazione. Omron ha impiegato le proprie tecnologie di direzionalità della luce e di micro-fabbricazione, già implementate nei display LCD e nella retroilluminazione, per dare vita alla proiezione di immagini in uno spazio libero utilizzando soltanto un foglio laminato e un LED. I fogli sono trasparenti, visivamente discreti, sottili e leggeri così da poter essere facilmente adattabili anche su vetri o altre superfici. Per il momento Omron supporta proiezioni in tecnologia SPD in 2D e 3D. In futuro verrà introdotto l’utilizzo di pannelli curvi in plexiglas che potranno essere adattati agli oggetti con superfici sagomate.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di