Prima Industrie aderisce al Global Compact delle Nazioni Unite

Prima Industrie aderisce al Global Compact
Prima Industrie aderisce al Global Compact delle Nazioni Unite e conferma il proprio impegno per uno sviluppo sostenibile e inclusivo.

Prima Industrie aderisce al Global Compact delle Nazioni Unite e conferma il proprio impegno per uno sviluppo sostenibile e inclusivo.

Prima Industrie, gruppo globale nel settore dei sistemi di produzione avanzati, annuncia la propria adesione al Global Compact delle Nazioni Unite, la più grande iniziativa di sostenibilità aziendale a livello mondiale per lo sviluppo, l’implementazione e la diffusione di pratiche di business responsabile.

Il Global Compact

Lanciato nel 2000, il Global Compact è un network internazionale composto da aziende, governi, istituzioni e organizzazioni, i cui obiettivi sono condividere, promuovere e attuare i principi e i valori per l’adozione di politiche comuni a sostegno della sostenibilità, incarnati nei dieci principi universali relativi ai diritti umani, al lavoro, all’ambiente e alla lotta alla corruzione.

Con questo annuncio, Prima Industrie si unisce a oltre 15.000 organizzazioni in oltre 160 paesi impegnate attivamente a creare un quadro economico, sociale ed ambientale atto a promuovere un’economia mondiale sana e sostenibile che garantisca a tutti l’opportunità di condividerne i benefici.

Gianfranco Carbonato
Gianfranco Carbonato

“L’adesione al Global Compact rafforza la nostra strategia di crescita sostenibile e inclusiva e il nostro impegno nel creare valore per clienti e stakeholder senza generare impatti negativi sull’ambiente e sulla comunità.” ha dichiarato Gianfranco Carbonato, Presidente Esecutivo di Prima Industrie.  “Siamo consapevoli del ruolo chiave che le imprese manifatturiere rivestono nella realizzazione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile e nella creazione di nuovi modelli di business che permettano uno sviluppo equo e responsabile. Trovare il giusto equilibrio fra la sostenibilità ambientale e di business è la sfida più grande che siamo chiamati ad affrontare con grande senso di responsabilità: il futuro del pianeta e delle giovani generazioni dipende da noi.”

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale