Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.
Nel mondo dell’automazione industriale avanza il nuovo paradigma 5.0. Metal Work è già pronta alla nuova sfida, supportando come sempre le aziende con prodotti e servizi per l’industria del futuro.
Il nuovo paradigma produttivo 5.0 affianca alla digitalizzazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva, intesa come flessibilità e capacità di mantenere la fornitura di prodotti e servizi, nonostante le crisi contingenti.
Il sistema EB 80 per la manutenzione predittiva
In ottica Industria 5.0, ad esempio, il sistema EB 80, composto da isole di elettrovalvole avanzate, è completamente digitalizzato.
In più, contiene nativamente alcuni algoritmi che consentono all’utilizzatore finale di sfruttare al massimo il concetto di manutenzione predittiva, sia per quanto riguarda le valvole che per quanto concerne gli attuatori controllati. Inoltre, ora la diagnostica di EB 80 è anche accessibile via Wireless e Bluetooth, mediante apposita App.
Flussimetri e soluzioni per la sostenibilità e il risparmio energetico
I flussimetri FLUX hanno connessione Wireless e Bluetooth e dispongono di una propria App dedicata. Permettono quindi di monitorare anche da remoto i consumi e le perdite dell’intero impianto o di singole sezioni applicative.
Per quanto concerne il risparmio energetico, Metal Work propone la gamma di flussimetri della serie FLUX, made in Italy e disponibili per portate fino a 15.000 Nl/min. Questi flussimetri consentono di raccogliere dalle applicazioni i dati necessari a monitorare il buon funzionamento dell’impianto.
Metal Work, sempre attenta alla selezione di prodotti realizzati con materie prime riciclate, nonché alla costante riduzione dei pesi dei componenti, ha sviluppato una serie di prodotti che consentono all’utilizzatore un tangibile risparmio energetico.
Oltre ai già citati EB 80 e FLUX, Metal Work ha sviluppato un connettore appositamente realizzato per la riduzione del consumo energetico delle elettrovalvole. Il nuovo connettore, utilizzabile con tutte le nostre bobine standard lato 22 mm a 24 VDC, consente di ridurre del 65% la potenza assorbita.

Il connettore “energy saving”
Grazie ad una scheda elettronica appositamente sviluppata, il connettore Energy Saving riduce il consumo energetico mediante un comando di tipo “speed up” & holding.
La piena potenza fornita per pochi millisecondi garantisce elevate prestazioni e una rapida e sicura commutazione della valvola.
Successivamente, durante la fase di mantenimento, il risparmio energetico viene garantito da una riduzione della potenza, permettendo, inoltre, una riduzione della temperatura.

Raccordi in ottone per food & beverage
Sempre in tema Green, Metal Work produce un’ampia gamma di raccordi in ottone a basso piombo, utilizzabili anche in applicazioni food & beverage.
A tal proposito, su un’apposita sezione del sito aziendale vengono riportate tutte le certificazioni e i prodotti, in conformità con le Direttive Europee e le principali norme internazionali.
Metal Work è sempre attenta anche alla centralità della persona e, nelle fasi di sviluppo dei prodotti pensati dal punto di vista dell’utilizzatore, con una decisa sensibilità all’interfaccia verso il cliente.

Servizi di formazione specifica
Metal Work inoltre supporta le aziende con servizi di formazione specifica, erogati grazie al proprio Team di Product Specialist. Questi servizi prevedono anche la fornitura di strumenti gratuiti (Engineering Tools) che permettono al cliente di dimensionare nel migliore dei modi i componenti pneumatici ed elettrici di propria fornitura. Ad esempio, per facilitare il progettista nella scelta del giusto componente, Metal Work propone il software Easy Sizer, scaricabile gratuitamente dal sito, che sintetizza anni di esperienza nella produzione e nell’utilizzo di prodotti per automazione pneumatica. La versione 2.1.2 del software “Easy Sizer” vede l’implementazione di un nuovo ambiente della sezione “Attuatori/ Valvole”, in cui è possibile eseguire una stima dei consumi e delle emissioni di CO2 su base annua, per il sistema pneumatico scelto.

Supporto tecnico e logistico
In quanto a resilienza, intesa come capacità di mantenere un’alta affidabilità nella fornitura, Metal Work ha una capillare rete di fornitura. Dispone anche di magazzini locali ed è sempre vicina al cliente. Lo supporta nelle scelte più corrette e garantisce il massimo supporto, tecnico e logistico.
Un esempio, nel recente passato, è la riduzione della disponibilità dei microprocessori nella filiera mondiale dell’elettronica. In quel caso, Metal Work, grazie alle proprie unità produttive italiane, è stata in grado di progettare e realizzare le principali schede elettroniche integrate nei prodotti. Ha potuto utilizzare tre tipologie di processori diversi, con altissime prestazioni e in maniera totalmente trasparente al cliente.
Inoltre, i prodotti Metal Work sono nativamente pensati in maniera modulare, anche per facilitare la gestione delle scorte, riducendo al minimo il rischio di restare senza prodotto.
Descrizione delle funzioni diagnostiche di EB 80
Dati di sistema
- contatore accensioni del Sistema EB 80;
- contatore allarmi di alimentazione.
Dati valvole. Ogni base valvole, per ogni elettro pilota, memorizza in modo permanente i seguenti dati di misura:
- ritardo tra l’attivazione dell’elettro pilota “A” e l’inizio del movimento – dell’attuatore mediante il segnale del sensore “B”, con segnalazione di ritardo fuori soglia;
- tempo di movimento dell’attuatore, attraverso i due sensori associati “B” e “C”, con segnalazione di tempo fuori soglia;
- ritardo tra la disattivazione dell’elettro pilota “A” (o l’attivazione del secondo pilota) e l’inizio del movimento di ritorno dell’attuatore mediante il segnale del sensore “B”, con segnalazione di tempo fuori soglia;
- tempo di movimento di ritorno dell’attuatore, attraverso i due sensori associati “B” e “C”, con segnalazione di tempo fuori soglia;
- contatore delle corse dell’attuatore.
Funzioni di controllo del sistema elettropneumatico (dati aggiornati a ogni ciclo):
- contatore cicli;
- contatore del tempo totale di eccitazione dell’elettro pilota;
- attivazione di una segnalazione di superamento della vita media;
- contatore Allarmi Corto Circuito;
- contatore Allarmi Circuito Aperto.

Il sistema EB 80 di Metal Work, composto da isole di elettrovalvole avanzate, è completamente digitalizzato.