Produttivita’ nello sviluppo dei prodotti fino a cinque volte superiori in tutti i settori industriali con NX9 di Siemens

La nuova versione del software NX™ di Siemens (NX 9) introduce nuove funzionalità e innovazioni tecnologiche che offrono maggiore flessibilità nello sviluppo dei prodotti e produttività fino a cinque volte superiore in diversi settori industriali. Nuovi strumenti come la tecnologia sincrona per il 2D agevolano notevolmente gli interventi su disegni bidimensionali, mentre l’introduzione della tecnologia di progettazione di quarta generazione (4GD) aumenterà la produttività sui grandi assiemi. Inoltre, il software NX Realize Shape™ mette a disposizione un nuovo pacchetto avanzato per la progettazione di forme libere, con un livello di integrazione senza precedenti con l’attività di sviluppo dei prodotti. NX 9 offre anche un’integrazione più stretta con il PLM attraverso l’ambiente Active Workspace di Siemens, oltre a numerose migliorie a tutti i livelli della soluzione integrata CAD/CAM/CAE. Le migliorie di NX 9 sono mirate alla creazione di valore aggiunto attraverso la soluzione di problematiche comuni a diversi settori, dall’industria automobilistica a quella aerospaziale, dal navale al largo consumo, dai macchinari ad altri comparti ancora.

“NX 9 rappresenta una tappa importante per Siemens, per i nostri clienti e per lo sviluppo dei prodotti in generale,” ha dichiarato Jim Rusk, Senior Vice President, Product Engineering Software, Siemens PLM Software. “Con innovazioni importanti come la tecnologia sincrona per il 2D, 4GD e NX Realize Shape, offriamo ai nostri clienti una flessibilità in progettazione senza precedenti, aumentando al tempo stesso la loro produttività nella fase di sviluppo dei prodotti. Inoltre, sfruttando la nostra soluzione Active Workspace, miglioriamo l’esperienza ad alta definizione dell’utente, aiutando i nostri clienti a prendere decisioni più efficaci che si traducono in prodotti migliori.”

Se la modellazione 3D è ormai il metodo preferito di progettazione in tutto il mondo, i disegni e i dati di prodotto in 2D (nei formati digitali più svariati) vengono ancora utilizzati praticamente in tutti i settori per alcune attività di sviluppo dei prodotti. Purtroppo, a causa delle strutture dati incompatibili e della disomogeneità dei sistemi CAD, lavorare su file 2D è noioso e dispendioso in termini di tempo. La Synchronous Technology per il 2D risolve questi problemi immettendo “intelligenza” nei dati 2D, senza bisogno di conversioni, in modo che gli utenti possano modificare file multi-CAD in maniera intuitiva fino a cinque volte più velocemente. Questo approccio può essere particolarmente utile nell’industria automobilistica, aerospaziale, metalmeccanica e altre che devono gestire grandi quantità di dati 2D accumulati nel tempo.

“La tecnologia sincrona per il 2D di Siemens è uno strumento Next Generation 2D che risolve molti dei problemi legati al disegno e alla messa in tavola,” spiega Chad Jackson, Principal Analyst for Lifecycle Insights, società di ricerca e consulenza in ambito PLM. “Il sistema ‘capisce’ le relazioni geometriche intrinseche dei disegni 2D e applica regole predefinite dall’utente nei punti di intervento, allo scopo di realizzare modifiche intelligenti. Le stesse regole vengono applicate localmente invece che globalmente per assicurare prestazioni più veloci.”

La nuova offerta NX Realize Shape di NX 9 offre un ambiente unico per la progettazione di forme libere finalizzata alla realizzazione di prodotti con forme stilisticamente sofisticate o superfici complesse. È l’unica soluzione del settore che integra pienamente gli strumenti più avanzati, semplici e flessibili per la progettazione di forme libere con un pacchetto software CAD/CAM/CAE ai vertici del mercato. Così, le aziende con un’ampia gamma di prodotti di consumo, oltre a quelle nei settori aerospaziale, medicale e navale, possono ridurre i tempi di sviluppo dei prodotti eliminando molti passaggi legati all’utilizzo di strumenti separati per la progettazione di forme libere e la fase di ingegnerizzazione.

Centinaia di migliorie di NX 9 toccano tutti gli aspetti del pacchetto CAD, CAM e CAE. La tecnologia 4GD, un nuovo approccio alla progettazione e alla gestione dei dati basato su metodi versatili ed efficienti di collaborazione e progettazione contestualizzata, accelera lo sviluppo di prodotti complessi di grandi dimensioni con milioni di componenti. Grazie all’integrazione di Active Workspace 2.0, l’interfaccia innovativa verso il software Teamcenter® di Siemens, gli utenti di NX 9 possono trovare velocemente tutte le informazioni rilevanti (parti, attività, workflow, requisiti e specifiche), attingendo anche a diverse fonti esterne di dati.

I nuovi strumenti CAE di NX migliorano la simulazione termica dei motori aeronautici, riducendo del 75 percento i tempi per la definizione di complesse condizioni al contorno. Nel CAE di NX, un nuovo solutore termico parallelo migliora le prestazioni sui modelli di grandi dimensioni, fornendo i risultati dell’analisi in tempi più rapidi. Le migliorie al software NX Nastran®, il principale solutore FEA in termini di prestazioni di calcolo, precisione e scalabilità, dimezzano i tempi di simulazione di rumorosità, vibrazioni e ruvidità (NVH).

Altre novità funzionali per l’industria manifatturiera consentono una gestione più efficiente, veloce e flessibile della programmazione CAM e CIMM. Nella lavorazione di stampi, la nuova funzione di gestione dell’area di fresatura mette a disposizione un’interfaccia grafica per l’interazione con l’utente che rende più efficiente la programmazione, fino al 40 percento per parti complesse, e aumenta la precisione nel controllo delle strategie di lavorazione. Grazie alla nuova funzionalità per la programmazione di parti multiple, i programmatori possono riutilizzare sequenze di lavorazione su diverse parti simili nello stesso setup. In questo modo, un setup con sei parti identiche può essere programmato fino a quattro volte più velocemente. Il nuovo MRL Connect for NX collega NX CAM direttamente alla Manufacturing Resource Library (MRL) di Teamcenter per fornire ai programmatori facile accesso a una libreria condivisa di utensili, fissaggi e maschere standard. Le funzionalità di programmazione e ispezione CMM sono state estese anche alle parti in lamiera, mettendo così a disposizione delle aziende nel settore aerospaziale, elettronico e automobilistico una soluzione altamente automatizzata per la programmazione delle attività di ispezione.

Per maggiori informazioni su tutte le nuove funzionalità di NX 9, visitate il sito www.siemens.com/plm/nx9

Executive quote

“NX 9 rappresenta una tappa importante per Siemens, per i nostri clienti e per lo sviluppo dei prodotti in generale,” ha dichiarato Jim Rusk, Senior Vice President, Product Engineering Software, Siemens PLM Software. “Con innovazioni importanti come la tecnologia sincrona per il 2D, 4GD e NX Realize Shape, offriamo ai nostri clienti una flessibilità in progettazione senza precedenti, aumentando al tempo stesso la loro produttività nella fase di sviluppo dei prodotti. Inoltre, sfruttando la nostra soluzione Active Workspace, miglioriamo l’esperienza ad alta definizione dell’utente, aiutando i nostri clienti a prendere decisioni più efficaci che si traducono in prodotti migliori.”

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
sfide europee
Attualità

METEF 2025: servono nuove competenze per le sfide europee

Il settore dell’allumino punta sulla sostenibilità e sulle nuove competenze dei giovani per affrontare le sfide europee che tutta la filiera dovrà affrontare. Secondo l’Osservatorio MECSPE relativo al II quadrimestre del 2024, gli imprenditori del comparto alluminio stanno prestando maggiore

Design thinking

Prospettive sulle principali tendenze tecnologiche in atto

L’innovazione e l’interesse nel settore tecnologico restano forti, nonostante le sfide di mercato e i cali negli investimenti. Un veloce viaggio nel report sulle tendenze tecnologiche McKinsey Technology Trends Outlook 2024. Lo stato della tecnologia La ricerca pubblicata da McKinsey

Software

Realtà estesa: il virtual testing

Il concetto di Realtà Estesa (Extended Reality – XR) copre l’intero spettro delle tecnologie immersive, abbracciando esperienze che vanno dalla completa immersione virtuale alla fusione dinamica di realtà fisica e digitale. Queste tecnologie offrono nuove opportunità per migliorare la progettazione,

Attualità

Transizione 5.0. Facciamo il punto

“La Transizione 5.0 rischia di essere parzialmente efficace, così come è accaduto con il piano Industria 4.0. In linea di principio è una buona cosa, perché parliamo della visione strategica di riduzione dei consumi, ed è positiva in assoluto come