Progettare impianti fotovoltaici

solarius_PV_ombre_vicine_bigSolarius-PV è il software di ultima generazione per la progettazione professionale di sistemi fotovoltaici.
Un nuovo standard che esalta le capacità progettuali del tecnico e non lascia fare al caso.

Solarius-PV supporta e semplifica il dimensionamento e l’ottimizzazione, sia sotto il profilo tecnico che economico, di impianti fotovoltaici connessi alla rete elettrica di distribuzione (grid-connected).

Il software consente di redigere automaticamente:

  • la Relazione tecnica di progetto, con le scelte progettuali e le verifiche elettriche di compatibilità tra moduli e inverter;
  • la Relazione economica (Business-Plan) per l’analisi della redditività dell’impianto (Payback period, VAN, TIR, Flusso di Cassa, etc.);
  • la Scheda Tecnica finale di impianto con tutti i dati necessari per effettuare la compilazione via WEB, sul sito del GSE, della pratica di Conto Energia;
  • il Disegno architettonico (con l’indicazione della posizione dei moduli, degli inverter, dei quadri elettrici, dei cavi, etc.) e lo Schema unifilare (con le indicazioni dei dispositivi di protezione cc/ca).

Scarica la versione trial da qui

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col