Progettare sistemi di riscaldamento, ventilazione e condizionamento (HVAC)

I sistemi HVAC (Heating, Ventilation and Air Conditioning) ovvero quelle apparecchiature atte al riscaldamento, alla ventilazione e al condizionamento dell’aria che dissipano una grande quantità di energia elettrica costituiscono un elemento importante da prendere in considerazione in fase di progettazione di edifici residenziali e industriali. Questi sistemi, infatti, devono essere in grado di indirizzare standard qualitativi sempre più elevati, crescente sensibilizzazione verso le tematiche di sostenibilità ambientale e risparmio energetico, oltre agli impegni presi a livello internazionale dai Paesi industrializzati con le conseguenti disposizioni normative che impongono di operare assicurando un impatto ambientale sostenibile. Contestualmente, i progettisti di macchine e impianti per il settore HVAC sono chiamati a prendere in considerazione questi aspetti implementando prodotti e tecnologie che consentano di rispondere in maniera efficiente ai nuovi requisiti, oltre a soddisfare le crescenti esigenze e aspettative dei propri clienti.

Da Eaton soluzioni innovative

Per assicurare una corretta gestione e un controllo efficiente dei sistemi HVAC, Eaton – azienda specializzata nella fornitura di soluzioni all’avanguardia per la gestione energetica – ha progettato innovative soluzioni di nuova generazione che, implementate all’interno di applicazioni di riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell’aria permettono di ridurre in modo significativo l’emissione di CO2 e il consumo energetico, oltre a diminuire i costi della spesa energetica fino al 75%. Fondamentale è quindi la scelta della soluzione corretta per la specifica applicazione e, in quest’ottica, Eaton si posiziona come partner ideale di progesttisti e OEM che operano nel settore HVAC, potendo contare su un ampio portfolio di soluzioni per la distribuzione elettrica e l’automazione, oltre ad assistenza professionale. La nuova serie di convertitore di frequenza PowerXL DG1 di Eaton, per esempio, è una soluzione sviluppata per far fronte alle applicazioni in ambito industriale e residenziale, con potenze da 0,55 a 630kw. Il nuovo inverter possiede caratteristiche come la facilità d’uso, un algoritmo ottimizzato per la gestione del risparmio energetico, un design robusto, un elevato potere di corto circuito (100kA) e funzionalità estese ed integrate, oltre a caratterizzarsi anche per la versatilità in termini di comunicazione. Tutti i DG1 hanno installato un software che offre particolari caratteristiche associate all’efficienza energetica. La serie di inverter è caratterizzata da otto grandezze costruttive con grado di protezione IP21, IP54 e IP00. Le schede elettroniche sono protette grazie a uno specifico trattamento dagli agenti aggressivi quali umidità, polvere e sostanze chimiche. Grazie alla funzione di “pre-riscaldamento” il DG1 lavora in un range di temperatura operativo da -35 a 50 °C; inoltre può operare sino a 60 °C con declassamento in corrente.

Un software gratuito

Per supportare ulteriormente i progettisti e gli OEM nella selezione dell’applicazione più adatta alle proprie esigenze di consumo, Eaton ha creato un software gratuito – l’Energy Savings Estimator – che permette di calcolare il fabbisogno energetico richiesto: inserendo alcuni valori, quali i dati motore, il profilo di carico e le ore di esercizio – vengono immediatamente visualizzati i risparmi di energia, CO2 e il ritorno sull’investimento legato all’implementazione degli inverter nell’impianto. Tenendo conto dei risparmi energetici, nella maggior parte dei casi, l’investimento in componenti di automazione in grado di incrementare l’efficienza di un sistema si ammortizza in un periodo di tempo breve. La scelta di nuove soluzioni e nuove tecnologie per i sistemi HVAC implica benefici in termini di risparmio energetico e tutela ambientale, ma anche miglioramenti costruttivi e funzionali degli impianti, tra cui la regolazione precisa di portata e pressione, il rapido adattamento delle velocità di pompe e ventilatori al variare delle condizioni operative e i consumi ridotti alle basse velocità, oltre al funzionamento a velocità e potenza variabili, senza necessità dei continui arresti ed avviamenti indispensabili in molti apparecchi tradizionali per mantenere condizioni ottimali di lavoro e minore usura, con conseguente riduzione degli interventi e dei tempi di manutenzione.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale