Progettazione elettrica a costo zero

snapshDopo i successi di DesignSpark PCB, lanciato nel 2010 e con 230.000 attivazioni all’attivo, e di DesignSpark Mechanical, lanciato nel 2013 e arrivato a 170.000 download, è ora la volta di DesignSpark Electrical. “Il nuovo tool nasce dalla necessità di un avere un CAD nel settore elettrico, un software di progettazione che sia facile da utilizzare, user-friendly e gratuito” – afferma Oscar Cipolla, Merchandising Marketing Manager RS Components. “DesignSpark Electrical è tutto questo: un CAD professionale dotato di librerie piuttosto consistenti, 250.000 componenti, di cui 80.000 di proprietà Schneider Electrics, partner ufficiale di RS Components in questa nuova operazione commerciale, e 10.000 di RS”. E’ possibile scaricare DesignSpark Electrical sia dal sito di RS Components, sia dal portale di DesignSpark, la community online con oltre 300.000 utenti registrati. Il software si scarica facilmente e velocemente e si adatta a tutte le macchine dotate di sistema operativo Windows. I pacchetti, inoltre, restano disponibili per il progettista anche in modalità off-line, in assenza di rete.

Un pacchetto software CAD completo Sviluppato da Traceparts, protagonista nel settore dei contenuti 3D digitali per la progettazione, e reso possibile dalla sponsorizzazione da parte di Schneider Electric, azienda globale specializzata in sistemi di automazione e gestione dell’energia, il nuovo software offerto da RS va ad aggiungersi all’ampio pacchetto di risorse e strumenti scaricabili gratuitamente da DesignSpark. Sin dal lancio, avvenuto del 2010, l’obiettivo principale è sempre stato quello di seguire un percorso coerente ed eterogeneo verso la rimozione di tutte quelle barriere che ostacolano la creazione di soluzioni innovative da parte dei progettisti, in qualunque settore questi operino. Design- Spark Electrical è un pacchetto software CAD completo dedicato alla progettazione elettrica, in grado di offrire numerosi vantaggi a chi si occupa di progettare quadri elettrici o apparecchiature di controllo per macchinari. Questo innovativo tool permette di risparmiare tempo ed evitare rischi di errore, migliorando al tempo stesso la velocità e l’effi cacia del processo di progettazione elettrica. Le caratteristiche di questo software, estremamente potente e intuitivo, comprendono funzioni dedicate come: il controllo dei riferimenti incrociati, la numerazione cavi in tempo reale e il controllo di validità. Il software offre, inoltre, la possibilità di disegnare schemi elettrici, diagrammi di cablaggio e schemi 2D di quadri e armadi elettrici, completi della relativa disposizione dei componenti, oltre a gestire tutta la classifi cazione dei contatti e della documentazione di progetto in un database SQLite che viene aggiornato in tempo reale. DesignSpark Electrical ottimizza in modo signifi cativo le metodologie di progettazione degli impianti elettrici e dei sistemi di automazione, aiutando i progettisti a diventare sempre più competitivi sul mercato.

sfide europee
Attualità

METEF 2025: servono nuove competenze per le sfide europee

Il settore dell’allumino punta sulla sostenibilità e sulle nuove competenze dei giovani per affrontare le sfide europee che tutta la filiera dovrà affrontare. Secondo l’Osservatorio MECSPE relativo al II quadrimestre del 2024, gli imprenditori del comparto alluminio stanno prestando maggiore

Design thinking

Prospettive sulle principali tendenze tecnologiche in atto

L’innovazione e l’interesse nel settore tecnologico restano forti, nonostante le sfide di mercato e i cali negli investimenti. Un veloce viaggio nel report sulle tendenze tecnologiche McKinsey Technology Trends Outlook 2024. Lo stato della tecnologia La ricerca pubblicata da McKinsey

Software

Realtà estesa: il virtual testing

Il concetto di Realtà Estesa (Extended Reality – XR) copre l’intero spettro delle tecnologie immersive, abbracciando esperienze che vanno dalla completa immersione virtuale alla fusione dinamica di realtà fisica e digitale. Queste tecnologie offrono nuove opportunità per migliorare la progettazione,

Attualità

Transizione 5.0. Facciamo il punto

“La Transizione 5.0 rischia di essere parzialmente efficace, così come è accaduto con il piano Industria 4.0. In linea di principio è una buona cosa, perché parliamo della visione strategica di riduzione dei consumi, ed è positiva in assoluto come