Progettazione normata per le attrezzature per alpinismo

La sicurezza prima di ogni altra cosa anche nello sport e nel divertimento! Anche se non considerato uno sport estremo l’alpinismo necessita di alcuni accorgimenti necessari alla sicurezza dell’utente. È questo il caso del nuovo recepimento da parte della commissione Impianti ed attrezzi sportivi e ricreativi riferito alla EN 12777. Questo documento specifica i requisiti di sicurezza e i metodi di prova delle imbracature per l’utilizzo in alpinismo includendo l’arrampicata. Essa si applica alle imbracature complete, imbracature di piccola taglia, imbracature cosciali e imbracature pettorali. Il testo della norma si basa sulla precedente norma E “imbracature” della UIAA (Unione Internazionale delle Associazioni di Alpinismo), che è stata elaborata in ambito internazionale. Nel documento vengono definiti diversi tipi di imbracatura: imbracatura completa (tipo A); imbracatura per corpo piccolo (tipo B); imbracatura cosciale (tipo C); imbracatura pettorale (tipo D). All’interno della norma viene indicata la EN 892 Mountaineering equipment – Dynamic mountaineering ropes – Safety requirements and test methods come riferimento normativo.

 

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale