Prospettive di crescita dopo un 2013 difficile

Dott. Karl Tragl, Amministratore Delegato di Bosch Rexroth AGNel 2013 Bosch Rexroth non ha mantenuto  il fatturato record del 2012. Secondo i dati provvisori, nello scorso anno  lo specialista in azionamenti e comandi ha realizzato un fatturato pari a 5,7 miliardi di euro, dopo i 6,5 miliardi di euro dell’anno precedente.  Il maggior calo del fatturato è stato registrato in Europa. “Una situazione che si era già delineata a fine 2012 a  causa dei lunghi tempi per lo sviluppo di ordini per la costruzione di macchinari” sottolinea il Dott. Karl Tragl, Amministratore Delegato di Bosch Rexroth AG. Nell’aprile 2013, in occasione della conferenza stampa annuale, Bosch Rexroth aveva già annunciato un anno difficile. “Comunque, già da qualche mese vediamo una stabilizzazione degli ordini e per l’anno in corso prevediamo di tornare a crescere” afferma Tragl.

Il 2013 è stato caratterizzato da un calo degli investimenti a livello mondiale. Contrariamente alle prime stime, la propensione all’investimento è stata piuttosto ridotta anche nel secondo semestre.   L’andamento di Bosch Rexroth rispecchia questa difficile situazione.  Il rallentamento congiunturale in Asia, in particolare in Cina, ha  significativamente danneggiato, ad esempio, il settore  delle macchine da costruzione, nel quale Bosch Rexroth è tradizionalmente molto forte. Anche l’industria mineraria in America del Sud ha risentito del calo della domanda di materie prime proveniente dalla Cina, presentando di conseguenza un’evidente contrazione. Gli USA, al contrario, hanno mostrato uno sviluppo positivo che però non è stato sufficiente per ottenere lo stesso  fatturato mondiale da record del 2012.

Gli investimenti in ricerca e sviluppo continuano ad essere al di sopra della media del settore

Nonostante la debole congiuntura del 2013, l’impresa ha mantenuto i suoi investimenti in ricerca e sviluppo sugli stessi alti livelli dell’anno precedente. Investimenti pari al 6,5% del fatturato, una percentuale decisamente al di sopra della media del settore. “In questo modo poniamo le basi per continuare ad essere  leader tecnologici”, afferma Tragl. Infine, in Bosch Rexroth sono tre i grandi temi  di primo piano: più efficienza energetica, maggior sicurezza dei macchinari e, ovviamente, industria 4.0. “In questi tre ambiti, Bosch Rexroth è leader a livello mondiale e contribuisce all’innovazione tecnologica”, conferma Tragl.

Bosch Rexroth presenterà i dati di bilancio definitivi 2013 il 7 maggio 2014 a Francoforte , dove  proporrà anche una prima valutazione sull’andamento  dell’esercizio in corso.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di