Protezione compatta per misurazioni sensibili

Misurazioni sensibili

Il dispositivo di protezione TTC-6P-4 per misurazioni sensibili a quattro fili è una novità della gamma dei dispositivi di protezione contro le sovratensioni Termitrab complete di Phoenix Contact. Con una larghezza di soli 6 mm, protegge in modo affidabile quattro cavi di segnale dalle sovratensioni. I nuovi prodotti con il circuito di protezione a quattro fili trovano applicazione, ad esempio, in misurazioni di temperatura e peso molto precise in cui è necessario che i valori di misura non vengano falsati dai cavi.

Monitoraggio ottico

Grazie al monitoraggio ottico, il dispositivo di protezione per misurazioni sensibili può essere integrato nei concetti di segnalazione remota in modo semplice e senza ulteriori cablaggi o lavori di programmazione. La struttura modulare del connettore di protezione e dell’elemento di base consente una sostituzione rapida e senza attrezzi durante la manutenzione e senza influire sul segnale di misura. Il dispositivo di protezione è disponibile con tecnica di connessione push-in o a vite. Termitrab complete è la gamma più sottile di dispositivi di protezione contro le sovratensioni per la tecnica di misurazione, di controllo e di regolazione di Phoenix Contact.

L’azienda

Phoenix Contact è specializzata in componenti elettronici, sistemi e soluzioni di ingegneria elettrica, elettronica e per l’ automazione industriale. L’azienda ha sede a Blomberg, in Germania e impiega 16.500 persone in tutto il mondo, con un fatturato di 2,2 miliardi di euro nel 2017. Il Gruppo Phoenix Contact è presente a livello globale con 14 centri produttivi e più di 55 filiali commerciali. I servizi offerti comprendono prodotti e soluzioni per l’elettronica, l’automazione e per l’ E-mobility, sistemi di gestione per le energie rinnovabili, dispositivi per quadri elettrici e siglatura industriale. In Italia l’azienda è presente dal 1997 con la sede di Cusano Milanino (MI) e il Centro Logistico di Cesano Maderno. Nella filiale italiana lavorano 110 persone che offrono ai propri clienti un know-how d’eccellenza e un’assistenza capillare e puntuale.

 

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra