Proto Labs aumenta la capacità di stampaggio a iniezione

Proto Labs, fornitore specializzato in produzione rapida che si avvale di un forte supporto computerizzato, rafforza la sua strategia di continua evoluzione con nuovi servizi di stampaggio a iniezione destinati ai clienti europei. Per ampliare i propri servizi di stampaggio a iniezione, il più affermato dei tre servizi dell’azienda, Proto Labs ha aumentato la capacità di produzione di stampi per gomma siliconica liquida (LSR) ed ora è in grado di realizzare pezzi ancora più grandi.

I volume di produzione arriva a 217.000 mm³

I clienti di Proto Labs possono ora ordinare pezzi stampati in LSR aventi un profilo massimo di 304 mm x 203 mm x 100 mm. Tecnicamente, con queste dimensioni è possibile produrre pezzi con un’area di stampo massima proiettata di 31.200 mm² ed un volume massimo del pezzo di 217.000 mm³. I clienti possono ordinare i pezzi, prodotti on-demand, anche in quantitativi di 100.000 unità e oltre. Lee Ball, General Manger per il Regno Unito, ha commentato: “Ci troviamo in una fase in cui tutti i nostri servizi si stanno espandendo, come dimostrato dal più grande investimento da noi mai realizzato in Europa (nello stampaggio a iniezione e in macchine CNC), avvenuto agli inizi dell’estate; da allora, abbiamo aumentato la nostra capacità produttiva on-demand per lo stampaggio a iniezione così da soddisfare ordinativi superiori ai 100.000 pezzi. Ora, in risposta al feedback e alla domanda dei clienti, abbiamo ampliato l’offerta del nostro servizio LSR aumentando le dimensioni dei pezzi che siamo in grado di produrre”. Proto Labs esaminerà ora la possibilità di sviluppare ulteriormente tutte le aree di attività: la crescita è sostenuta da una solida forza lavoro, che l’azienda intende ampliare aprendo nuove posizioni lavorative a persone in possesso di esperienza in tecnica di produzione, che si potranno unire al team Proto Labs in questo momento entusiasmante.

Tessuti touchless intelligenti e lavabili

In un recente sviluppo nel campo dei tessuti intelligenti, i ricercatori della Nottingham Trent University, dell’Helmholtz-Zentrum Dresden-Rossendorf e.V. e della Libera Università di Bolzano hanno introdotto una tecnologia rivoluzionaria che integra sensori di campo magnetico flessibili nei tessuti. Questa innovazione

mecspe
Attualità

MECSPE: focus su transizione digitale ed energetica

MECSPE 2025 ha guardato al futuro dell’industria con tecnologie avanzate e nuove opportunità di crescita. Prossimi appuntamenti: MECSPE Bari dal 27 al 29 novembre 2025 e MECSPE Bologna dal 4 al 6 marzo 2026. La fiera ha accolto 66.573 visitatori

Design thinking

Orizzontale o verticale? Meglio entrambi per RV FLIP!

RV FLIP è l’unica nave al mondo in grado di passare dalla posizione orizzontale a quella verticale nel mezzo dell’oceano. di Carla Devecchi Immagina una nave capace di trasformarsi in un grattacielo galleggiante in mezzo all’oceano, un monumento ingegneristico sospeso

Progettazione immersiva
Metodologie di progettazione

La progettazione immersiva

Negli ultimi anni, la progettazione immersiva e la realtà aumentata stanno rivoluzionando il modo in cui vengono concepiti, sviluppati e testati i prodotti nei settori dell’ingegneria. Grazie a queste tecnologie, progettisti e ingegneri possono interagire con i modelli digitali in