Proto labs partecipa all’Hardware Class, in collaborazione con Industrio e @contamination lab

Proto Labs, protagonista nella fornitura rapida e in volumi contenuti di prototipi e pezzi su misura, rafforza la partnership con Industrio, portando la sua esperienza internazionale nella fornitura di componenti e prototipi industriali in tempi rapidi all’interno della tappa Trentina dell’Hardware Class, il workshop dedicato a chi vuole iniziare un’impresa di produzione. In particolare il  workshop di Trento del 21 ottobre si pone come obiettivo di far conoscere tutti gli strumenti per far diventare un’idea un prodotto reale e vendibile, attraverso gli interventi di più di 15 relatori che, mettendo a disposizione le loro esperienze, faranno apprendere i principali strumenti necessari al “maker olistico”, dalla prototipazione elettronica, alla scelta dei fornitori, dei materiali, al modello di business e alle modalità di finanziamento, fino alla protezione industriale delle proprie idee.

Stefano Mosca, Technical Sales Manager di Proto Labs, focalizzerà il suo intervento su Velocità ed economie di scala per una produzione in piccola serie evidenziando ai maker attuali e futuri quanto il time to market di un prodotto sia strategico per il successo di un prodotto.

Il workshop Hardware Class è organizzato da Industrio, azienda che supporta la nascita di nuovi imprenditori e imprese di prodotti in molteplici settori, condividendo con Proto Labs il focus sulla prototipazione e la produzione anche di pochi pezzi in tempi rapidi, particolarmente importanti per chi vuole iniziare una produzione in serie ma con volumi ridotti, contenendo i costi e i tempi di prototipazione e di produzione delle pre-serie.

 

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale