Protocolli aziendali anti Covid-19 per riprendere l’attività lavorativa

Mercoledì 22 aprile, dalle 10.00 alle 11.30, l’avvocato Michela Maggi risponderà alle vostre domande in occasione del webinar “Protocolli aziendali anti Covid 19 per riprendere l’attività lavorativa”. La partecipazione al webinar è gratuita previa iscrizione online.

Lo stato di pandemia ha imposto a tutte le realtà imprenditoriali definite dal Governo “non essenziali” per la lotta al Coronavirus un fermo produttivo fino a data da definire.
Una cosa è certa. Il ritorno alla normale attività produttiva ci sarà, graduale, per categorie di merci prodotte e regione per regione.
Occorre quindi prepararsi per tempo e attrezzare le proprie aziende con tutto quello che serve per permettere ai dipendenti di poter riprendere a lavorare con tutte le sicurezze del caso.

Protocolli aziendali anti Covid 19 per riprendere l’attività lavorativa: webinar gratuito, mercoledi 22 aprile 2020, dalle 10.00 alle 11.30

Questo webinar vuole dare indicazioni generali sui protocolli anti Covid 19 che i datori di lavoro dovranno seguire per ottemperare alle norme di sicurezza sanitaria e di privacy. 

Il programma

Protocollo aziendale anti-contagio Covid-19
– descrizione delle misure
– implementazione dei protocolli

Gestione dei lavoratori e privacy in base al Protocollo
-Azioni da intraprendere per l’accesso al luogo di lavoro
-Adempimenti in caso di sintomi da infezione Covid 19
-Misure organizzative di protezione dei dati
-Provenienza dei lavoratori da zone a rischio
-Sorveglianza sanitaria
-Compiti del medico competente

Il webinar è organizzato dal portale MeccanicaNews con la collaborazione dell’avv. Michela Maggi, avvocato – PhD in Intellectual Property Law – Data Protection Expert
Maggilegal Studio Legal.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di